lunedì | martedì | mercoledì | giovedì | venerdì | sabato |
|
---|---|---|---|---|---|---|
Mattino | 10.00 - 13.00 | 10.00 - 13.00 | 10.00 - 13.00 | |||
Pomeriggio | 16.00 – 18.00 | 16.00 – 18.00 |
Ambito Territoriale Sociale 21 - viale Alcide De Gasperi n. 124
Tel. 0735 794341 - fax 0735 794553
Il Sostegno per l’Inclusione Attiva (SIA) è una misura di contrasto alla povertà che preved el'erogazione di un sussidio economico alle famiglie in condizioni economiche disagiate, nelle quali almeno un componente sia minorenne oppure sia presente un figlio disabile o una donna in stato di gravidanza accertata.
Per avere il beneficio, il nucleo familiare del richiedente dovrà aderire ad un progetto personalizzato di attivazione sociale e lavorativa attuato attraverso una rete integrata di interventi predisposti dai servizi sociali dei comuni coordinati a livello di Ambito Territoriale in rete con i servizi del territorio (Centri per l’impiego, servizi sanitari e scuole, soggetti privati). Le attività possono riguardare i contatti con i servizi, la ricerca attiva di lavoro, l’adesione a progetti di formazione, la frequenza e l’impegno scolastico, la prevenzione e la tutela della salute. L’obiettivo è aiutare le famiglie a superare la condizione di povertà e riconquistare gradualmente l’autonomia.
La richiesta del beneficio dovrà essere presentata da un componente del nucleo familiare al proprio Comune di residenza mediante la compilazione di un modulo (predisposto dall’INPS) con il quale, oltre a richiedere il beneficio, si dichiara il possesso di alcuni requisiti necessari per l’accesso al programma. Il richiedente al momento della domanda deve essere già in possesso di un’attestazione ISEE in corso di validità.
Requisiti
La domanda può essere presentata presso il proprio comune di residenza dal 2 settembre 2016.
Il modello di domanda predisposto dall'INPS è reperibile a lato nella sezione "Documentazione scaricabile", sui siti dei Comuni dell'Ambito Territoriale Sociale n. 21 o presso gli uffici comunali preposti (URP e/o Ufficio Protocollo, Servizi Sociali).
Per ulteriori dettagli e informazioni consultare i siti o rivolgersi agli uffici comunali preposti.
Il sostegno economico verrà erogato bimestralmente dalle Poste Italiane attraverso l’attribuzione di una carta di pagamento elettronica, utilizzabile per l’acquisto di beni di prima necessità. L’ammontare del beneficio viene determinato in base alla numerosità del nucleo familiare.
Dall’ammontare del beneficio vengono dedotte eventuali somme erogate ai titolari di altre misure di sostegno al reddito (Carta acquisti ordinaria, incremento del Bonus bebé). Per le famiglie che soddisfano i requisiti per accedere all’Assegno per il nucleo familiare con almeno tre figli minori, il beneficio sarà corrispondentemente ridotto a prescindere dall’effettiva richiesta dell’assegno.