Turismo
Per chi voglia conoscere lo splendido territorio di questa zona d'Italia non c'è niente di meglio di una vacanza tra i colori, i profumi, i prodotti tipici che la costa e l'entroterra racchiudono, offrendo la possibilità di escursioni a piedi o in bicicletta, lungo il mare o in montagna, tra buona cucina, ottimi vini, spacci aziendali di importanti marchi e suggestive manifestazioni culturali.
Tutte le informazioni utili si possono trovare visitando il sito tematico sul turismo di San Benedetto del Tronto.
02 gennaio 2019
Il provvedimento rientra nelle azioni previste per il contenimento dei fenomeni di disturbo alla quiete pubblica
21 dicembre 2018
Il provvedimento disposto dal Sindaco d'intesa con le organizzazioni di categoria
18 dicembre 2018
La cerimonia di quest’anno dedicata agli scomparsi degli ultimi 40 anni
12 dicembre 2018
La Regione ha stabilito che si potranno prolungare fino al 1° marzo
12 dicembre 2018
Giovedì 13 dicembre oltre 230 espositori nel centro cittadino per un’iniziativa nata oltre due secoli fa
La Provincia cura la tenuta e l’aggiornamento annuale, nonché la relativa pubblicazione nel Bollettino ufficiale della Regione, degli elenchi degli abilitati alle Professioni turistiche, in cui vengono specificati la professione e le lingue straniere conosciute, nonché la data dell’eventuale denuncia di inizio attività (ex art. 53 LR n. 9/2006).
Per consultare la pagina seguire l'apposito link.
Nell'avviso che segue sono riassunti gli obblighi a cui sono sottoposti i proprietari o detentori a qualsiasi titolo di ville, casali o appartamenti ammobiliati destinati alla locazione ad uso turistico (cioè per periodi non superiori a sei mesi nell’arco dell’anno, con un massimo di tre mesi).
Il “Museo del Mare” - diffusamente dislocato nel complesso del Mercato Ittico all'Ingrosso presso il Molo Nord del porto cittadino - è un polo museale che l’Amministrazione Comunale di San Benedetto del Tronto ha dedicato al suo mare. Comprende l’Antiquarium Truentinum, il Museo delle Anfore, il Museo Ittico “Augusto Capriotti”, il Museo della Civiltà Marinara delle Marche e ne fa anche parte la Pinacoteca del Mare pur se ospitata nei locali di “Palazzo Piacentini” al “Paese Alto” della città.
Al "Museo del Mare" si affianca, presso il molo sud, il Museo d'Arte sul Mare (MAM) che è un vero e proprio museo d’arte contemporanea proteso verso il mare Adriatico.
Il network Piceno Pass è il primo social network di accoglienza turistica per attivare la tua vacanza e aiutarti a scoprire una terra straordinaria come il Piceno. Piceno Pass è la guida interattiva- realizzata grazie al contributo di tutti i Comuni della Provincia- per offrirti una serie di vantaggi esclusivi, conoscere luoghi densi di storia e di arte, gustare prodotti tipici, immergerti nelle antiche tradizioni, visitare botteghe di artigiani e vivere emozioni indimenticabili.
Richiedi gratis la tua guida Piceno Pass nella struttura ricettiva in cui pernotti e registrati su www.picenopass.it. Per te un mondo di servizi gratuiti o scontati: dal parcheggio al trasporto urbano, dall'accesso agli impianti sportivi all'ingresso nei musei e ancora di più! Per usufruire dei servizi e dei vantaggi offerti dai partner convenzionati, basta presentare il tuo pass o mostrare la tua applicazione per smartphone che puoi scaricare facilmente da www.picenopass.it.
Se sei un visitatore o risiedi nel Piceno, scarica anche tu gratis l'applicazione per smartphone e tablet che trovi sul portale www.picenopass.it. Scopri la comodità di avere a portata di mano informazioni aggiornate in tempo reale sugli eventi più spettacolari, locali di tendenza, attrazioni, tour tematici, offerte irripetibili e tanto altro!
Le sorprendenti riprese effettuate a San Benedetto del Tronto, per scoprire la vita subacquea intorno alle barriere frangiflutti!
Il video è stato realizzato dall'Associazione Nautilus in collaborazione con il Mamasa Club - Centro Subacqueo Sambenedettese.
Le immagini di queste "escursioni subacquee" sono state oggetto di una Mostra fotografica in Sala consiliare, inaugurata il 15 giugno, in occasione della consegna della Bandiera Blu 2013; all'interno della mostra sono stati esibiti i lavori dei ragazzi delle scuole secondarie di di primo grado della città.
Nata il 14 dicembre 2004, la Riserva Naturale Regionale Sentina è la più giovane area protetta marchigiana (Deliberazione di Consiglio n. 156).
La Sentina è costituita da ambienti unici come cordoni sabbiosi, zone umide retrodunali, e praterie salmastre che ospitano una ricca e peculiare flora ormai scomparsa in quasi tutto il litorale adriatico devastato dall'antropizzazione.
28 febbraio 2019
Cineteatro Concordia
Tintoretto - Un ribelle a Venezia
24 febbraio 2019
Parrocchia San Benedetto Martire
Convegno a cura del MLAC (Movimento Lavoratori di Azione Cattolica)
22 febbraio 2019 ore 21.00
Sala parrocchiale S.Pio X
A cura del Comitato di quartiere
Mercoledì 20 e giovedì 21 febbraio 2019
Centro sociale "Primavera" di via Piemonte
festa con i bambini
15/17 febbraio 2019
Cine Teatro Concordia
10 GIORNI SENZA MAMMA di Alessandro Genovesi
15 febbraio 2019
Sede asilo Merlini - ore 18
Presentazione del libro di Marco Candidi
05 febbraio 2019
Verrà proiettato il documentario “Esodo – La memoria negata, l’Italia dimenticata”
mercoledì 6 giovedì 7 febbraio 2019
Teatro Concordia
ROMEO E GIULIETTA. L'AMORE È SALTIMBANCO
2,3 febbraio 2019
Cine Teatro Concordia
PROGRAMMAZIONE CinemAlCentro
1,2,3 febbraio 2019
Cine Teatro Concordia
PROGRAMMAZIONE CinemAlCentro
31 gennaio - 3 febbraio 2019
Sentiero storico presso la ditta "Perotti Cavi"
Tradizionale cerimonia rievocativa