Servizi demografici ed elettorali
Lo "Sportello Unico del cittadino del Comune di San Benedetto del Tronto comprende diversi servizi:
scrutatori di seggio elettorale;
Leva, che ha la funzione di gestire gli atti previsti per l'incorporazione nelle forze armate dei cittadini giuridicamente capaci e fisicamente idonei;
Toponomastica, che provvede agli adempimenti ecografici: denominazione delle aree di circolazione, attribuzione e registrazione della numerazione civica ed alla gestione grafica ed alfanumerica delle informazioni circa lo stradario comunale.
A Porto d'Ascoli in via Turati, n. 2 è presente uno sportello polifunzionale che effettua anche i servizi di Stato Civile e Anagrafe.
NOVITA' - CERTIFICATI ON LINE
Ora è possibile ottenere alcuni certificati anagrafici, validi ad ogni effetto di legge, direttamente dal computer di casa! Per saperne di più, CLICCA QUI
Cambio di residenza o indirizzo (per il cittadino)
Comunicazioni fra Comuni per residenza- - Conferma dati modello APR/4 (per i Comuni):
oppure in casi eccezionali, utilizzare residenza.anagrafe@comunesbt.it
al fine di facilitare e velocizzare lo smistamento delle richieste si chiede cortesemente di indicare nell’oggetto della mail il codice APR
Rilascio nulla osta rilascio carte d’identità (per i Consolati)
Accertamenti d’ufficio – conferme dati ai sensi dell’art. 43 del DPR 445/2000 (per Pubbliche Amministrazioni e gestori pubblici servizi)
accertamentidufficio@comunesbt.it
Per:
utilizzare ESCLUSIVAMENTE la Posta Elettronica Certificata indirizzo protocollo@cert-sbt.it
Nell'ambito delle disposizioni emanate in materia di semplificazione e sviluppo (decreto-legge 9 febbraio 2012, n. 5 convertito in legge 4 aprile 2012 n. 35) sono state introdotte nuove norme in materia anagrafica riguardanti le modalità con le quali effettuare le dichiarazioni anagrafiche per: iscrizione anagrafica con provenienza da altro comune, iscrizione anagrafica dall'estero, cambio di abitazione all'interno del comune, emigrazione all'estero.
Le richieste possono essere inviate utilizzando uno dei seguenti mezzi:
Informazioni di dettaglio nelle seguenti schede di servizio:
I censimenti precedenti
Al termine dellle attività del Censimento dell'agricoltura, è possibile tracciare un quadro di sintesi del illustra la situazione del settore nel territorio sambenedettese (a cura della dr.ssa Rossella Palestini)
La novità, dapprima introdotta a livello sperimentale solo in alcuni Comuni italiani, ora prende piede anche nelle altre Regioni e le Marche avviano il nuovo servizio con nove Comuni che si sono candidati ad attuarlo tra cui, appunto, San Benedetto del Tronto.
Passa attraverso l’Anagrafe la scelta dei cittadini maggiorenni, nel momento in cui chiedono il rilascio o il rinnovo della carta d’identità, di donare o no i propri organi e tessuti. La dichiarazione di volontà, così come il diniego, avranno immediato valore legale e saranno registrati in tempo reale nel “data base” dei potenziali donatori del Sistema Informativo Trapianti (SIT), uniformato a livello nazionale.
Il progetto prevede che l’ufficiale d’anagrafe incaricato, sia nella sede centrale che nella delegazione di Porto d’Ascoli, sia pronto a ricevere la dichiarazione che verrà rilasciata dal cittadino firmando un semplice modulo; la dichiarazione sarà acquisita telematicamente in tempo reale dal SIT e, in caso di necessità, l’espressione di volontà del cittadino sarà consultabile in tempo reale e in modalità sicura dai medici del coordinamento trapianti.
L'obiettivo è quello di sensibilizzare la cittadinanza sul tema della donazione organi (in Italia quasi novemila persone sono in lista d'attesa per un trapianto) fornendo un’ulteriore modalità, in aggiunta a quelle già esistenti, semplice e tempestiva, di esprimere o no il proprio consenso.
La dichiarazione è comunque facoltativa e non obbligatoria; nel caso il cittadino non ritenga di poter dichiarare la propria volontà al momento del rilascio della carta d’identità e desideri ulteriori informazioni, riceve dall’operatore di sportello un dépliant con ogni utile riferimento e contatti per informarsi sulla donazione organi e tessuti e sulle modalità per poter esprimere il proprio consenso in un momento successivo.
Elezioni Politiche 2013 Risultati per la Camera dei Deputati - Risultati per il Senato della Repubblica
L'Associazione Nazionale degli Ufficiali di Stato Civile e d'Anagrafe, costituitasi nel 1980, fornisce agli operatori dei Servizi Demografici supporto rappresentativo in tutte le sedi istituzionali. Aderiscono all'Associazione (eretta ad Ente Morale con Decreto del Ministero dell'Interno in data 19 luglio 1999) attraverso il pagamento di una quota associativa annuale sia pubblici dipendenti, a titolo individuale, che Pubbliche Amministrazioni.