Il Comune di San Benedetto del Tronto negli ultimi anni ha raggiunto diversi obiettivi in campo ambientale, che hanno permesso di ricevere sia dei riconoscimenti che la Certificazione Ambientale UNI EN ISO 14001: 2004.
Il 9 maggio 2011 il Comune di San Benedetto del Tronto ha ricevuto ufficialmente la certificazione ambientale Iso 14001: si tratta di un riconoscimento molto importante perché attesta che il Comune ha messo in atto tutta una serie di azioni coerenti con l'obiettivo di salvaguardare l'ambiente, la salute e la sicurezza delle persone.
Per ottenere la certificazione, che viene rilasciata da un ente a ciò autorizzato (nel nostro caso, la Certiquality), previa una severa verifica dei requisiti previsti dalla normativa, il Comune ha dovuto seguire un lungo e complesso iter che è partito da un'analisi ambientale iniziale, cioè il contesto in cui ci si è trovati ad agire, è proseguito con una definizione della politica ambientale, cioè delle linee direttrici su cui il Comune ha inteso muoversi, per approdare infine ad una pianificazione del Sistema di Gestione Ambientale (SGA), cioè l'insieme delle regole che l'Ente si è dato e che assume l'impegno di osservare nel tempo.
Qui sotto sono riprodotti i documenti relativi al procedimento.
A seguito dell'audit tenutosi in data 27, 28 e 29 marzo 2017 è stato rinnovato il certificato n. 16658 emesso il 13.04.2017 e che scadrà il 12.04.2020.
Bandiera Blu - FEE Italia
La FEE, Foundation for Environmental Education cura nei vari Paesi, la campagna per l'assegnazione della Bandiera Blu , istituita nel 1987 (anno europeo per l'ambiente). La Bandiera Blu delle spiagge si assegna per: qualità delle acque, qualità della costa, servizi e misure di sicurezza, educazione ambientale. La Bandiera Blu degli approdi turistici si assegna per: qualità dell'approdo, servizi e misure di sicurezza, educazione ambientale ed informazioni.
Per qualche informazione in più sulla Bandiera Blu a San Benedetto è possibile visitare l'apposita sezione.
Comuni Virtuosi
L'associazione dei Comuni Virtuosi nasce nel maggio del 2005, nella sala consiliare di Vezzano Ligure, su iniziativa di quattro comuni: Monsano (AN), Colorno (PR), Vezzano Ligure (SP) e Melpignano (LE). Dall'art. 3 dello Statuto: ''Gli enti locali che aderiscono all'Associazione ritengono che intervenire a difesa dell'ambiente e migliorare la qualità della vita sia possibile e tale opportunità la vogliono vivere concretamente non più come uno slogan, consapevoli che la sfida di oggi è rappresentata dal passaggio dalla enunciazione di principi alla prassi quotidiana.''
Il Comune di S. Benedetto del Tronto ha vinto nel 2009, per la sezione "impronta ecologica", il premio ''Comuni a 5 stelle''.
Eco - Schools
Eco-Schools è uno dei programmi internazionali della FEE per l'educazione, la gestione e la certificazione, ambientale. Il Programma è rivolto alle scuole pubbliche e private di ogni ordine e grado che decidono di intraprendere un percorso volto alla diffusione di comportamenti sostenibili per la salvaguardia ambientale.
Insieme ad altri 20 enti locali, il Comune di San Benedetto fa parte per il periodo 2013 - 2015 del consiglio direttivo del Coordinamento Agende 21 Locali Italiane.
Si tratta di un'associazione composta da Regioni ed enti locali che ha la finalità di migliorare la gestione dell'ambiente per un futuro più equo.
Più specificatamente, l'associazione ha per scopo la promozione in Italia, ed in particolare nelle aree urbane, del processo di Agenda 21 Locale per rendere sostenibile lo sviluppo integrando aspetti economici, sociali ed ambientali secondo gli indirizzi delle Carte di Aalborg, Goteborg e Ferrara.
Per saperne di più, consulta il sito ufficiale dell'associazione