lunedì | martedì | mercoledì | giovedì | venerdì | sabato |
|
---|---|---|---|---|---|---|
Mattino | 10.30 - 13.00 | 10.30 - 13.00 | 10.30 - 13.00 | |||
Pomeriggio | 17.00-18.00 | 17.00-18.00 |
NEWS
A partire dal 1 ottobre 2021 l'accesso al sito ciryportal può essere effettuato solo col ricorso allo SPID, CIE (carta di identità elettronica) o CNS (carta nazionale dei servizi).
ciò per effetto delle disposizioni previste dall'art. 24 co. 4 del “decreto semplificazioni” (D.L. 16 luglio 2020, n. 76 convertito nella L. 11 settembre 2020 n. 120), che interviene sul testo del Codice dell’Amministrazione Digitale che impone che l’accesso a tutti i siti internet delle pubbliche amministrazioni deve avvenire con dette modalità.
NON E' PIU' POSSIBILE PROVVEDERE AL PAGAMENTO DELLA TARI IN SEDE CON PAGOBANCOMAT, CARTE DI CREDITO ECC ECC
A causa della attuale normativa e dell’introduzione del codice “TEFA”, per il pagamento della addizionale provinciale, il pagamento con bancomat, carte di credito è dunque sospeso.
Tutti gli F24 possono essere pagati (senza spese) presso le Banche (anche se non si è correntisti), gli Uffici Postali e con Internet Banking. Chi volesse provvedere al pagamento presso i tabaccai dovrà invece pagare una commissione allo stesso intermediario.
MODALITA’ SPORTELLO SERVIZIO TRIBUTI
I servizi tributari di ricevimento al pubblico sono aperti SENZA appuntamento.
E' possibile contattare gli uffici, o recarsi presso gli stessi, il lunedì, il mercoledì o il venerdì dalle 10.30 alle 13.00 ed il martedì ed il giovedì dalle 17 alle 18 ai numeri telefonici 3312607968 .
Relativamente alle istanze, alle richieste in autotutela, alle richieste di rateizzazione, alla presentazione delle dichiarazioni IMU e TARI e ogni altra comunicazione/richiesta va inviata all'indirizzo di posta elettronica tributi@comunesbt.it o presso l' indirizzo di posta elettronica certificata protocollo@cert-sbt.it
Tel. 3312607968
Fax. 0735/794422
posta elettronica tributi@comunesbt.it
posta elettronica certificata protocollo@cert-sbt.it
IL TARI
Il tributo per il servizio di smaltimento rifiuti, introdotto dal 1° gennaio 2014 con la Legge di stabilità 2014 (L. 147/2013), ha sostituito il TARES che a sua volta aveva sostituito la TaRSU.
CHI E' TENUTO AL PAGAMENTO DEL TRIBUTO
Per il versamento (così com'era per il Tares e per la TaRSU) non è necessario essere proprietari di un immobile per essere annoverati tra i soggetti passivi del nuovo tributo, che dovrà essere corrisposto da tutti i soggetti che, a qualsiasi titolo occupano e/o utilizzano locali e/o aree.
MODALITA’ DI VERSAMENTO
Per il pagamento del tributo TARI, il Comune invierà al domicilio del contribuente una comunicazione con il riepilogo della situazione, con l’indicazione di quanto dovuto per l’anno 2023 allegando il modello F24 utilizzabile per il pagamento delle rate. I versamenti si dovranno effettuare utilizzando il modello F24 presso gli sportelli postali e bancari, tramite internet banking ; il pagamento on-line è possibile unicamente tramite l’utilizzo della carta di credito (per un problema del programma si sconsiglia di effettuare più pagamenti nella stessa data, in caso contrario inviare una mail a tributi@comunesbt.it indicando data, orario e importi pagati).
Il codice tributo da utilizzare per il pagamento del TARI tramite il modello F24 per l'anno 2023, è il seguente:
Cod. Ente Cod. Tributo
H769 3944 TARI
H769 TEFA TARI
NON E' PIU' POSSIBILE PROVVEDERE AL PAGAMENTO DELLA TARI IN SEDE CON PAGOBANCOMAT, CARTE DI CREDITO ECC ECC
A causa della attuale normativa e dell’introduzione del codice “TEFA”, per il pagamento della addizionale provinciale, il pagamento con bancomat, carte di credito è dunque sospeso.
Tutti gli F24 possono essere pagati (senza spese) presso le Banche (anche se non si è correntisti), gli Uffici Postali e con Internet Banking. Chi volesse provvedere al pagamento presso i tabaccai dovrà invece pagare una commissione allo stesso intermediario.
TERMINI PER IL PAGAMENTO
TARI 2023
Entro il 31 Maggio 2023 va pagato il primo acconto del "TARI"
Entro il 30 Settembre 2023 va pagato il secondo acconto del "TARI"
Entro il 02 Dicembre 2022 va pagata la terza rata del "TARI" a saldo *
* L'avviso di pagamento della 3a rata a saldo dell'anno 2023 verrà recapitato in prossimità della scadenza del 2 dicembre 2023 e sarà determinato a conguaglio sulla base delle tariffe che verranno deliberate per effetto della revisione del Piano Economico Finanziario 2022/2025 in corso di definizione.
*NEL CASO L’AVVISO DI PAGAMENTO VENGA RECAPITATO IN PROSSIMITA’ DELLA SCADENZA DELLA PRIMA RATA IL PAGAMENTO PUO’ ESSERE EFFETTUATO ENTRO I 15 GIORNI SUCCESSIVI SENZA ALCUNA SANZIONE O ADDEBITO.
AGEVOLAZIONI – RIDUZIONI - ESENZIONI
RIDUZIONE PER I PENSIONATI ESTERI
Art. 1, c. 743, L. 234/2021
Limitatamente all'anno 2022, la misura dell'imposta municipale propria prevista dall'articolo 1, comma 48, della legge 30 dicembre 2020, n. 178, è ridotta al 37,5 per cento. Il fondo di cui al comma 49 del medesimo articolo 1 è incrementato di 3 milioni di euro. Con decreto del Ministro dell'interno, di concerto con il Ministro dell'economia e delle finanze, sentita la Conferenza Stato-città ed autonomie locali, si pro cede al riparto della quota aggiuntiva di 3 milioni di euro, entro il 30 giugno 2022.
Dal 2023 si torna alla riduzione ordinaria del 50%
Art. 1, c. 743, L. 234/2021
Incremento della riduzione dal 50% al 62,5% per l’IMU
Valido solo per il 2022
Incremento del contributo statale compensativo da 12 mln a 15 mln (+ 3 mln)
Quota aggiuntiva ripartita con DM entro il 30/6/2022
Non si modifica la riduzione Tari (2/3)
La dichiarazione (di inizio occupazione/detenzione) e di variazione TARI deve essere presentata entro il 30 giugno dell'anno successivo alla occupazione/detenzione/variazione dei locali e delle aree scoperte.
La dichiarazione di cessazione di occupazione/detenzione TARI va dichiarata tempestivamente e l'utenza viene cessata alla data di presentazione della dichiarazione di cessazione, salvo che il contribuente dimostri con idonea documentazione la data di effettiva cessazione.
Ai sensi dell'art. 2 comma 9bis della Legge n. 241/1990 si rende noto che, in caso di inerzia nella conclusione del presente procedimento, titolare del potere sostitutivo è il Dirigente (cliccare sul link corrispondente alla descrizione del "Settore" in alto, in questa stessa scheda).
Solo in caso di inattivazione del Dirigente, procederà in sostituzione il Segretario Generale (secondo le modalità indicate nello specifico avviso).
I modelli di denuncia Tari scaricabili dal presente sito non sono vincolanti, possono cioè essere implementati con note esplicative, allegati, commenti e quant'altro il contribuente riterrà utile per meglio spiegare la propria posizione tributaria.
Deliberazione di Consiglio Comunale n. 24 del 16 maggio 2014.
Deliberazione di Consiglio Comunale n. 25 del 16 maggio 2014.
Deliberazione di Consiglio Comunale n. 59 del 31 luglio 2014.
Deliberazione di Consiglio Comunale n. 45 del 30 luglio 2015.
Deliberazione di Consiglio Comunale n. 46 del 30 luglio 2015.
Deliberazione di Consiglio Comunale n. 47 del 30 luglio 2015.
Deliberazioni di Consiglio Comunale n. 14-15-16 del 10 marzo 2016.
Deliberazioni di Consiglio Comunale n. 21-22 del 25 marzo 2017.
Deliberazioni di Consiglio Comunale n. 4-5-6 del 10 febbraio 2018.
Deliberazioni di Consiglio Comunale n. 6-7-8 del 23 marzo 2019.
Deliberazione di Consiglio Comunale n. 44-47 del 28/06/2021
Deliberazione di Consiglio Comunale n.64 del 28/05/2022
Deliberazione di Consiglio Comunale n.41 del 22/04/2023