Lavoro e Formazione
In questa pagina è possibile trovare informazioni utili e riferimenti di agenzie pubbliche e private che si occupano di lavoro. Il Comune, pur non avendo competenze dirette in questa materia, ha ritenuto utile dedicare un'area tematica ad un aspetto della vita di grandissima importanza, in ogni fase della vita di ciascuno.
Minijob è il "portale dei piccoli lavori": offre, in modo totalmente gratuito, una piattaforma social per domanda e offerta di lavoro, dando così la possibilità, a chiunque ha la necessità di cercare un’occupazione o di ricevere una qualunque prestazione di lavoro, di iscriversi in modo facile e immediato. L’obiettivo è quello d’incrementare la possibilità d’incontro domanda/offerta di lavoro di qualità senza entrare nell’intermediazione.
La Scuola di Formazione per la Pubblica Amministrazione del Comune di San Benedetto del Tronto - FORMAR è parte integrante della struttura organizzativa comunale, ha le seguenti finalità:
Per informazioni in merito ai corsi è possibile consultare l'apposita sezione o rivolgersi al Settore gestione delle risorse: tel. 0735.794591.
Sul portale della Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana è possibile consultare la sezione dedicata ai bandi di concorso presenti nelle G.U. pubblicate negli ultimi 60 giorni.
l'Informagiovani offre informazioni e consulenza su: Orientamento scolastico e professionale, Concorsi pubblici e borse di studio, Volontariato e Servizio civile, Offerte di lavoro per giovani, Salute, diritti e vita sociale, Corsi e concorsi musicali, Studio e lavoro all'estero, Imprenditoria giovanile, Scuola e formazione, Cultura e ambiente, Mobilità in Europa, Viaggi e vacanze.
Il Centro per l'Impiego è una struttura che fornisce servizi e propone interventi personalizzati a sostegno dell'occupazione nel territorio. I Centri della Provincia di Ascoli Piceno sono in rete ed è possibile accedere a diverse informazioni anche on-line.
Da oltre 60 anni l'ANMIL (Associazione Nazionale fra Mutilati ed Invalidi del Lavoro) si occupa della tutela degli Invalidi del Lavoro e si adopera costantemente affinché la cultura della sicurezza divenga a sua volta patrimonio diffuso degli italiani ed in modo particolare delle generazioni più giovani. Ora ha messo a punto, in collaborazione e con il sostegno del Ministero del Lavoro, una campagna di prevenzione degli infortuni nei luoghi di lavoro rivolta ai giovani - denominata InfoSafety - attraverso l'utilizzo di cartoni e filmati frutto del lavoro di un'equipe di esperti in comunicazione, prevenzione e linguaggio dei i nuovi media. Gli otto cartoni della campagna sono stati doppiati dai comici Luca e Paolo e vogliono invitare i giovani a riflettere su questo tema.