Tel. 0735 794555 - 405 - 433
Il bonus è una riduzione sulle bollette di luce, gas ed acqua riservata alle famiglie a basso reddito. Può essere richiesto da tutti i clienti domestici CHE hanno un contratto di fornitura diretto o con un contratto relativo ad un impianto centralizzato.
Inoltre occorre avere un ISEE (Indicatore della situazione economica equivalente) non superiore a 8.265,00 euro (non superiore a 20.000 euro se si hanno almeno 4 figli a carico)
I titolari del Reddito di cittadinanza o Pensione di cittadinanza possono richiedere anche il bonus se l’ ISEE non supera il valore di 8.265 euro.
Per "disagio fisico" non si intende una qualunque invalidità, ma la dipendenza da un'apparecchiatura elettromedicale necessarie per il mantenimento in vita del paziente.
Il Bonus Elettrico
E' l’agevolazione che riduce la spesa sostenuta dai clienti domestici per la fornitura di energia elettrica
Bonus elettrico per disagio fisico
Possono ottenere il bonus tutti i clienti domestici affetti da grave malattia o i clienti domestici con fornitura elettrica presso i quali viva un soggetto affetto da grave malattia, costretto ad utilizzare apparecchiature elettromedicali necessarie per il mantenimento in vita.
Il Bonus Gas
E' una riduzione sulle bollette del gas riservata alle famiglie a basso reddito e numerose.
Il Bonus Idrico
E' una riduzione della spesa per il consumo di acqua di famiglie in condizione di disagio economico e sociale.
ATTENZIONE
Dal 1° gennaio 2021 i bonus sociali per disagio economico nel pagamento delle bollette di acqua, luce e gas sono riconosciuti automaticamente ai cittadini/nuclei familiari che ne hanno diritto. Pertanto, dal 1° gennaio 2021, gli interessati non devono più presentare domanda in Comune per ottenere i bonus per disagio economico.
Non verrà invece erogato automaticamente il bonus per disagio fisico il quale continuerà ad essere gestito con domanda da presentare in Comune.
Limite ISEE elevato a 15.000 euro
Limitatamente ai bonus sociali elettrico e gas, il valore soglia dell'ISEE di accesso alle agevolazioni per l'anno 2023 è stato elevato a 15.000 euro dalla Legge 29 dicembre 2022 n. 197.
Bonus per disagio fisico
Per il disagio fisico può essere presentata solo la richiesta di bonus per l’energia elettrica e non è legato al reddito (non occorre quindi la presentazione dell’Isee)
Documentazione per presentare la domanda:
Per quanto riguarda il Disagio fisico il bonus verrà erogato senza interruzione fino a quando sarà necessario l'uso di tali apparecchiature.
In tutti i casi la domanda va inoltrata al Comune per posta, e mail, PEC o raccomandata secondo le modalità previste.
Immediato (il rinnovo viene fatto dall'operatore di sportello esibendo la documentazione richiesta - per il rinnovo è sufficiente il nuovo ISEE)