Convegno Vita Indipendente 10.10.2024 - AVI MARCHE - Comune di Castel di Lama

 

Giovedì 10 Ottobre si terrà c/o la sala consiliare del Comune di Castel di Lama dalle ore 14.30 alle ore 18.30 il CONVEGNO organizzato da AVI MARCHE su progetti di vita indipendente e co-Housing.

 

Vita Indipendente è, fondamentalmente, poter vivere proprio come chiunque altro: avere la possibilità di prendere decisioni riguardanti la propria vita e la capacità di svolgere attività di propria scelta, con le sole limitazioni che hanno le persone senza disabilità.

Vita Indipendente vuol dire affrontare tutte le questioni che riguardano specificatamente le persone con disabilità secondo una particolare filosofia che potremmo chiamare della libertà nonostante la disabilità.

Vita Indipendente ha a che fare con l’autodeterminazione.

È il diritto e l’opportunità di perseguire una linea di azione ed è la libertà di sbagliare e di imparare dai propri errori, esattamente come le persone che non hanno disabilità.

L’autonomia è la capacità di decidere, si affina esercitandola, si costruisce giorno per giorno. La vita indipendente, che vuol dire in primo luogo indipendenza dalla disabilità, è uno strumento tecnico che consente di concretizzare le proprie scelte, che consente di crescere scegliendo per sé, anche sbagliando, poiché la crescita è anche e soprattutto la capacità di modificare il proprio comportamento per evitare di ripetere errori.

La vita indipendente si può riassumere nel poter scegliere:

DA CHI farsi aiutare; QUANDO farsi aiutare; COME farsi aiutare; DOVE farsi aiutare.

 
 
 

 

Nella nostra Regione, i primi progetti di Vita Indipendente sono stati avviati nel 2008, tramite un progetto sperimentale biennale “Vita Indipendente”,

Successivamente ne è stata approvata la prosecuzione fino al 30/04/2011.

 

Proprio per far sì che la Vita Indipendente si estendesse, e che diventasse un sostegno concreto e stabile, nel 2011 abbiamo creato – insieme ad altre persone che avevano partecipato alla Sperimentazione Regionale – il “Comitato Marchigiano per la Vita Indipendente delle persone con disabilità”, guidato da un Consiglio Direttivo composto di 7 elementi.

Grazie anche all’operato del Comitato, l’intervento regionale è stato poi consolidato con una programmazione triennale.

Nel 2012 le risorse sono state incrementate a 600.000 €, permettendo l’accesso ad altre 38 persone; ognuno dei beneficiari usufruiva di un contributo che gli permetteva di assumere assistenti personali, in base ai propri bisogni, fino ad un tetto massimo di 25 ore settimanali, per un costo orario lordo di € 10,00 (ovvero € 13 mila annuali).

Obiettivi conseguiti dal Comitato

Nei suoi 8 anni di attività, il Comitato ha lavorato su diversi fronti: politico, legislativo, culturale, di sensibilizzazione ed empowerment.

Abbiamo conseguito molti buoni risultati:

  • Le persone disabili con un progetto regionale attivo stabile di Vita Indipendente, sono aumentate da 38 a 336;
  • Il fondo regionale stanziato per la Vita Indipendente è stato incrementato da 275.000 € a 3.100.000 €;
  • É stata approvata la Legge Regionale n° 21/2018 (Interventi regionali per favorire la vita indipendente delle persone con disabilità);
  • L’entità del contributo regionale annuale massimo per ogni singolo progetto è passato da 9.750 € a 13.000 €;
  • L’accesso al contributo è stato esteso anche oltre i 65 anni di età ed a tutte le tipologie di disabilità;
  • L’erogazione del contributo è divenuta più rapida, eliminando gli intermediari.

Abbiamo lavorato, ponendoci come obiettivo il riconoscimento del diritto alla Vita Indipendente, per tutte le persone con disabilità marchigiane. Non l’abbiamo raggiunto, e la strada è ancora lunga da compiere.

In questi anni, il Comitato ha dato informazioni e consulenze alle persone disabili, nella ricerca dell’assistente personale, nella gestione del rapporto di lavoro, nella preparazione ed invio della richiesta e della rendicontazione alla Regione.