San Benedetto del Tronto - Acquaviva Picena - Carassai
Cossignano - Cupra Marittima - Grottammare - Massignano
Monsampolo del Tronto - Montalto delle Marche
Montefiore dell'Aso - Monteprandone - Ripatransone
Il progetto "GENER-azioni OK", finanziato dal Fondo Nazionale per la Non Autosufficienza 2022-2024, sarà realizzato da Cooperativa Nomeni, Cooperativa Pagefha, Cooperativa I Cirenei, La Casa di Asterione APS e Associazione Insieme a Te, in collaborazione con Kairos ODV e ACLI.
Le aree di intervento degli ATS ai sensi del comma 162 della L. 234/2021:
- Assistenza domiciliare sociale e integrata con i servizi sanitari, e soluzioni abitative per persone non autosufficienti (lett. a);
- Servizi sociali di sollievo per anziani non autosufficienti e le loro famiglie, promuovendo la collaborazione delle reti informali e degli enti del Terzo settore (lett. b);
- Supporto nella gestione dell’assistenza familiare, con strumenti per l’incontro domanda/offerta di lavoro degli assistenti familiari, e assistenza gestionale, legale e amministrativa alle famiglie (lett. c).
Destinatari:
Persone anziane (uomini o donne) over 65:
- in possesso di indennità di accompagnamento;
- oppure non autosufficienti secondo l’allegato 3 del DPCM n. 159/2013;
- Familiari delle persone sopra indicate;
- Anziani con ridotta autonomia e a rischio di emarginazione, residenti nei Comuni dell’ATS 21.
Comuni coinvolti (ATS 21): Acquaviva Picena, Carassai, Cossignano, Cupra Marittima, Grottammare, Massignano, Monsampolo del Tronto, Montalto delle Marche, Montefiore dell’Aso, Monteprandone, Ripatransone, San Benedetto del Tronto.
Modalità di accesso:
-L’identificazione e valutazione dei beneficiari è effettuata dal Servizio Sociale Professionale dell’ATS 21;
-Viene redatto un Progetto Assistenziale Individualizzato (PAI) in collaborazione con gli ETS coinvolti.
N.B. Nella documentazione scaricabile sono presenti, oltre alla locandina della programmazione generale, anche quella relativa alla programmazione mensile.