San Benedetto del Tronto - Acquaviva Picena - Carassai
Cossignano - Cupra Marittima - Grottammare - Massignano
Monsampolo del Tronto - Montalto delle Marche
Montefiore dell'Aso - Monteprandone - Ripatransone
La Cooperativa Idea Sociale, con la co-progettazione del Comune di Grottammare e di Zenitech, agenzia di project management, presenta la prima edizione di FAMIGLIE IN CAMMINO, il primo festival in Italia interamente dedicato a esplorare i molti aspetti della vita quotidiana che le famiglie, tutte le famiglie, si trovano ad affrontare e vivere, qualunque siano le loro condizioni sociali o i loro orientamenti culturali.
Il festival, che si svolgerà nei giorni del 4 e 5 aprile 2025 presso la Sala Teatro Kursaal di Grottammare, si propone di raccontare la diversità e la complessità delle famiglie italiane in una ottica di condivisione delle loro storie dentro un percorso di inclusione sociale e culturale.
Nel primo incontro, che si svolgerà il 4 aprile dalle ore 16.30, saranno trattati i temi delle famiglie tradizionali e delle nuove famiglie, delle disabilità e delle adozioni, e ci si soffermerà anche sugli aspetti legali connessi a questi argomenti. Interverranno, nell’ordine: Mariangela Tarì, scrittrice, fondatrice de La Casa di Sofia che promuove la terapia ricreativa come strumento di miglioramento della qualità della vita dei bambini gravemente malati e dei loro genitori; l’Avv. Alexander Shuster, Coordinatore di importanti ricerche interdisciplinari, esperto legale indipendente della Commissione UE e del Consiglio d’Europa, di governi europei e di ONG; Luca Trapanese, padre di una bambina affetta da sindrome di down che ha adottato nel 2018, Assessore alle Politiche Sociali del Comune di Napoli; Don Dino Pirri, sacerdote “social” ed influencer.
Il secondo incontro, invece, che avrà luogo il 5 aprile a partire dalle 10.30, darà l’occasione per valorizzare quello che un tempo erano la potenzialità di accudimento del villaggio e del piccolo centro, riuscendo a spiegare come far emergere le competenze che ciascuna famiglia possiede in tal senso, ragionando insieme su come rimettere la famiglia al centro dei discorsi per la genitorialità. Relatori di questa sessione saranno: la Prof.ssa Paola Milani, Responsabile Scientifica del programma PIPPI per prevenire l’allontanamento dei minori dalle famiglie, oggi riconosciuto come uno dei primi sei LePS italiani; Luciana Mellone, Presidente della Cooperativa Sociale Idea Sociale (Menzione Speciale “Premio Amico della Famiglia 2009” dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri – Dipartimento per le politiche della famiglia); la Dott.ssa Monica Calcagni, Medico Chirurgo Specialista in Ginecologia ed Ostetricia, Influencer, la cui missione è “sfatare falsi miti e abbattere antichi tabù”; Adriana Larizza, presidente della sede locale del “Melograno – Centro informazione Maternità e Nascita”, Puericultrice, Formatrice Professionale AIF in materia di Consulenze per Allattamento e Puericultura; l’Avv. Annagrazia Di Nicola, Ass. Pari Opportunità del Comune di Ascoli, con delega ai diritti all’Infanzia e all’adolescenza; la Dott.ssa Simona Marconi, Coordinatrice Ambito Sociale Territoriale 21.
Imperdibile ultimo appuntamento del ciclo di incontri online formativi sull'educazione 0-6 anni, a supporto del personale educativo, insegnante e delle famiglie con la dott.ssa Eleonora Palmieri, psicologa, pedagogista, specialista Itard, in collaborazione con la Scuola dei 1000 giorni del Melograno e "Idea Sociale cooperativa".
Il tema centrale con interazioni-domande in chat: la promozione della conquista delle autonomie del/la bambino/a 0-6 anni con particolare focus sul passaggio del/la bambino/a dal nido-centro infanzia-sezione primavera alla scuola dell'infanzia.
Invito a partecipare rivolto ai genitori, al personale educativo ed insegnante 0-6 e ai coordinatori pedagogici 0-3 e 3-6.
Si informa la gentile cittadinanza che a causa di lavori di manutenzione/ristrutturazione all'interno degli uffici dell’ ATS 21, potrebbero verificarsi disguidi temporanei nei servizi offerti, nelle linee telefoniche sotto riportate:
- Interruzioni nei servizi telefonici assegnati a questi numeri: 0735 794341 – 0735 794238
PROPONENTE: Ambito Territoriale Sociale 21
ENTE CAPOFILA: Comune di San Benedetto del Tronto
INIZIO PUBBLICAZIONE: 13.03.2025
SCADENZA PRESENTAZIONE:14.04.2025
RESPONSABILE DEL PROCEDIMENTO: Dott.ssa Maria Simona Marconi
Il corso si terrà dall' 8 Marzo al 5 Aprile, interamente gratuito.
Il corso è rivolto a tutte le persone interessate ad avvicinarsi al mondo dell'affido familiare, inclusi aspiranti affidatari, assistenti sociali, educatori e operatori sociali, con l'obbiettivo di fornire ad esse le competenze pratiche richieste, le risorse emotive e psicologiche necessarie per un percorso positivo e protettivo per il bambino e la famiglia.
Il corso è strutturato in 4 moduli.