Smart Piceno:i nuovi lavori dell'intelligenza del territorio

La locandina dell'iniziativa

La locandina dell'iniziativa

 
dove
Sala Associazione dei Pescatori, Piazza Caduti del Mare
 
quando
venerdì 5 luglio ore 21
 
telefono
342.8055489
 
e-mail
 
 
a cura di

Associazione Lavoro&Welfare del Piceno

 
 
 
 
 
 
 

Il dibattito sarà preceduto dalla proiezione del documentario storico sulla marineria sambenedettese "Vento dell'Adriatico" di Florestano Vancini (12 minuti) gentilmente concesso dalla "Fondazione Libero Bizzarri". La relazione sarà svolta da Mario Lazzari (Responsabile provinciale dell'Associazione Lavoro&Welfare del Piceno) mentre le conclusioni saranno a cura di Riccardo Sanna (Direttore dipartimento Economia della Cgil nazionale). Il dibattito terminerà alle 22.45 e, a seguire, Caffè del marinaio e visita all'Asta del Mercato ittico e all'interno di Pescherecci e Lampare.
Si parlerà dei nuovi lavori e delle innovazioni nel campo della pesca e della commercializzazione del pescato, del turismo, dell'artigianato e dell'industria e dei servizi. Ci sono molte nuove imprese che con molta fatica e spesso senza alcun aiuto stanno costruendo nuovi progetti con l'obiettivo di mettere in moto energie ed avviare nuove forme di lavoro ed occupazione. Anche queste nuove attività e nuove modalità rappresentano uno stimolo per aiutare il Piceno a ripartire e a costruire un territorio Smart (un territorio intelligente) che possa anche avere l'obiettivo di attivare forme di finanziamento regionali (recente lo stanziamento di fondi per imprese artigiane), nazionali e soprattutto europee. Sono soprattutto imprese giovani, ma non solo. Alcune di queste aziende significative saranno presenti al dibattito ed i loro rappresentanti illustreranno i loro progetti e modalità di funzionamento