In questa pagina sono riepilogate le principali iniziative che il Comune svolge nel campo della promozione culturale, vengono descritte le strutture in cui si svolgono queste attività e i servizi erogati alla cittadinanza.
In occasione del cinquantesimo dal naufragio del motopeschereccio oceanico Rodi, l'Amministrazione comunale ha predisposto una serie di iniziative, a partire dalla realizzazione di un video a cura dei registri sambenedettesi Giacomo Cagnetti e Rovero Impiglia.
Inoltre sono in programma una mostra storico documentale alla Palazzina Azzurra e la presentazione di una pubblicazione a cura dell'Archivio Storico comunale.
Il 23 dicembre, al mattino, in area portuale, davanti al monumento di Paolo Annibali "Il mare, il ritorno", ci sarà la consueta cerimonia l'Approdo negato che ricorda tutte le vittime del mare.
Inte(g)razioni vuole essere una bacheca virtuale a disposizione di tutti i soggetti che promuovono iniziative di carattere culturale sul territorio e che intendono utilizzare (anche) questo canale per offrire al pubblico informazioni sull’evento.
In tal modo si propone di diventare uno spazio informativo al servizio della collettività in ordine all’offerta culturale cittadina. Non è una pagina istituzionale dell’Amministrazione comunale.
In considerazione della sua funzione la pagina non potrà dare spazio ad informazioni che non riguardino eventi né ad eventi che, in tutta evidenza, non abbiano carattere culturale. Per le stesse ragioni non potrà essere utilizzata per eventi che mirino alla promozione di prodotti e/o servizi privi di interesse culturale
Il Comune di San Benedetto del Tronto, tra i primi in Italia, ha introdotto un sistema totalmente informatizzato per la gestione degli eventi che si svolgono nel territorio comunale: è il S.U.EV. (Sportello Unico degli Eventi), una piattaforma informatica accessibile direttamente dalla home page del sito del Comune che costituisce l'unica modalità per presentare istanze per l'organizzazione di manifestazioni.
Per utilizzare il S.U.EV. è necessario disporre dello S.P.I.D., il Sistema Pubblico per l'Identità Digitale che a livello nazionale costituirà progressivamente l'unica modalità di accesso informatizzato ai servizi erogati dalle Pubbliche Amministrazioni. Lo S.P.I.D. viene rilasciato da alcuni fornitori abilitati in modo piuttosto semplice e veloce. Per saperne di più www.spid.gov.it/
“CinemalCentro” è il nome dato alla rassegna di proiezioni cinematografiche in programma al teatro Concordia, voluta dall’Amministrazione comunale e gestita dal Cinema Margherita di Cupra Marittima.
Il progetto, destinato a proseguire fino a giugno in una fase sperimentale, è volto a riportare il cinema nel centro cittadino dopo la chiusura delle sale un tempo esistenti.
Grazie all’intesa raggiunta con l’Azienda Multi Servizi spa, coloro che si recheranno al Concordia per assistere a queste proiezioni potranno lasciare l’auto nel parcheggio sottostante piazza Nardone al costo di 1 euro. Basterà pagare alla cassa del teatro, senza quindi utilizzare il parchimetro, lasciando gli estremi della targa della propria auto.
Per informazioni in tempo reale sulla programmazione cinematografica del Concordia è possibile consultare la pagina FB “Cinemalcentro Teatro Concordia” o, per avere notizie via Whatsapp, memorizzare sul proprio telefono il numero 3917156986.
La città dispone di diverse strutture preposte alle attività culturali destinate ad accogliere, in modo temporaneo o permanente, eventi, iniziative, collezioni. Eccole nel dettaglio:
30 settembre 2021
Il recupero delle due imbarcazioni fa parte del programma comunitario ARCA Adriatica
20 settembre 2021
Sala d’asta del Mercato, porto e Sentina i luoghi che hanno fatto da cornice alle iniziative
15 settembre 2021
Le carte ricariacabili consentono di usufruire della mensa scolastica
14 settembre 2021
Priorità alla sicurezza degli ambienti e dei mezzi di trasporto
07 settembre 2021
Nel 2001 l’apertura della nuova sede, tante le innovazioni apportate nel tempo
La singolarità del Museo delle Anfore è quella di riunire anfore diverse per tipologia e cronologia in quanto recuperate lungo tutto il Mediterraneo dalle reti dei motopescherecci della marineria di San Benedetto del Tronto, che negli anni 1950 e 1960 hanno praticato la pesca a strascico in aree diverse, dall'Egeo allo Ionio, dal Tirreno al mare di Sicilia e, naturalmente, all'Adriatico.
Queste anfore entrarono a far parte della collezione del dottor Giovanni Perotti, che nel 1988 le donò al Comune, e sono giunte fino a noi per raccontare la straordinaria storia del Mediterraneo e delle sue antiche civiltà. La collezione rappresenta un unicum in Italia in quanto raccoglie reperti sottomarini di epoche e civiltà diverse (anfore cananee, fenicie, puniche, greche, romane, bizantine, ecc.).
Nell'anno 1975, con propri atti consiliari, il Comune di San Benedetto del Tronto e la Provincia di Ascoli Piceno, hanno costituito un consorzio volontario, denominato "Consorzio per l'Istituto Musicale di San Benedetto del Tronto "Antonio Vivaldi".
Tale Consorzio, tuttora in essere, ha lo scopo di provvedere all'organizzazione e al funzionamento dell'istituto musicale, con l'impegno di fornire insegnamenti di propedeutica, canto e musica, con insegnanti qualificati e a prezzi contenuti per gli utenti. L'obiettivo principale è pertanto quello di fornire una risposta valida ed efficace alle crescenti aspettative di istruzione musicale della popolazione di San Benedetto del Tronto e del suo circondario.
Nato nel 1996 come Simposio internazionale "Scultura Viva" da un'idea proposta all'Amministrazione comunale da una cittadina sambenedettese, oggi la rassegna di sculture che, nel corso delle varie edizioni, sono state create da artisti provernienti da ogni parte del mondo è racchiusa nella definizione di MAM - Museo d'Arte sul Mare.
La direzione artistica ed organizzativa è stata affidata, fin dalla sua prima edizione, all'Associazione artistico culturale "l'altrArte", che ancora oggi ne cura la realizzazione.
"Scultura Viva" si svolge ogni anno, per una settimana, nel mese di Giugno ed ha un duplice obiettivo. Il primo è quello di consentire al pubblico di "vivere dal vivo" la nascita e lo sviluppo di un'opera d'arte scultorea, seguendone direttamente tutte le sue fasi. Il secondo è quello di realizzare una vera e propria galleria d'arte all'aperto lungo la passeggiata del molo sud, quella che appunto prende il nome di MAM.