La "Cittadinanza onoraria" viene concessa a personaggi non residenti, anche di altra nazionalità, che la Città si ritenga onorata di annoverare tra i propri cittadini per gli alti meriti conseguiti.
Presso il lato ovest di piazza del Pescatore sono presenti due colonnine per la ricarica di veicoli elettrici (quindi non ibridi).
E' un'onorificenza che significa il riconoscimento della cittadinanza sambenedettese per l'opera svolta da personaggi caratteristici locali, da istituzioni, associazioni, enti e società nelle varie attività economiche, sociali, assistenziali, culturali, formative, sportive, nonché per elevati atti di coraggio e di abnegazione civica.
Ripensati ed ammodernati gli spazi di una collezione unica
Omaggio della città ai protagonisti dell'epopea della pesca oceanica
Differenziare i rifiuti ed avviarli al recupero è un'azione civile, è la soluzione ad uno dei più grandi temi del nostro tempo. Ma è soprattutto un obbligo di legge. La produzione dei rifiuti è in continuo aumento e deve essere gestita in modo da rispettare l'ambiente, ridurre i costi di smaltimento, riciclare i materiali nobili.
Il progetto valorizza i reperti e i mosaici tornati alla luce al Paese alto
Campagna di informazione, prevenzione e lotta contro le zanzare e gli altri insetti alati.
Il Patto dei Sindaci è il principale movimento europeo che vede coinvolte le autorità locali e regionali impegnate ad aumentare l'efficienza energetica e l'utilizzo di fonti energetiche rinnovabili nei loro territori.
Il premio Spendere senza soldi è promosso da Kyoto Club e dal Coordinamento delle Agende 21 Locali Italiane. E' rivolto ai Comuni che abbiano attivato, negli anni 2009-2012, investimenti con risorse proprie che abbiano generato investimenti di terzi nei settori, nell'ottica dello sviluppo sostenibile, energetico-ambientali. Il Comune di San Benedetto, con il progetto "Rete del fotovoltaico comunale", ha vinto la prima edizione del premio "Spendere senza soldi 2013" per la categoria "Comuni da 20.001 a 90.000 abitanti".
Il "Premio Truentum" rappresenta la massima onorificenza concessa dal Comune di San Benedetto del Tronto.
Un'opportunità per chiamare la cittadinanza a prendere parte attivamente alla pianificazione delle politiche urbane per i prossimi anni e per delineare, per mezzo del dialogo e del confronto, gli scenari dello sviluppo futuro di San Benedetto.
La nostra città sta attualmente migliorando il sistema di trasporto urbano attraverso il suo coinvolgimento nel progetto Europeo QUEST.
Differenziare i rifiuti ed avviarli al recupero è un'azione civile, è la soluzione ad uno dei più grandi temi del nostro tempo. Ma è soprattutto un obbligo di legge. La produzione dei rifiuti è in continuo aumento e deve essere gestita in modo da rispettare l'ambiente, ridurre i costi di smaltimento, riciclare i materiali nobili.
Una completa radiografia dello sviluppo e della qualità della vita del territorio e dell'ente, realizzata attraverso precisi indicatori di sostenibilità e in base a specifici parametri metodologici.
Il Comune di S. Benedetto del Tronto ha vinto nel 2009, per la sezione "impronta ecologica", il premio "Comuni a 5 stelle" assegnato dall'associazione "Comuni Virtuosi".
Il Servizio Risposte Alcologiche è un Centro d'ascolto territoriale del Comune, Settore Attività Sociali, istituito con deliberazione del Consiglio Comunale n. 185 del 29.12.1995, per le famiglie con problemi alcolcorrelati, con l'intento di dare ascolto e supporto, anche tramite numero verde (800-239220), alle persone che intendono cambiare stile di vita, iniziando, innanzitutto, a smettere di bere.
Realizzazione di progetti specifici in collaborazione con Istituti scolastici, Enti e organizzazioni sportive al fine di promuovere la formazione e l'educazione dei giovani attraverso la pratica motorio-sportiva nelle scuole e in altri spazi adeguati, finalizzati alla crescita psico-fisica.