Conferenza picena energia innovazione

La locandina dell'evento

La locandina dell'evento

 
dove
Centro Forum - Via S. Giovanni - Porto d'Ascoli
 
quando
27 e 28 ottobre 2012
 
telefono
 
 
e-mail
 
 
a cura di

Associazione industriali della Provincia di Ascoli Piceno

 
 
 
 
 
 
 

La "10° Conferenza Picena Energia & Innovazione" è in programma nei giorni di venerdì 26, sabato 27 e domenica 28 ottobre.

La manifestazione - nell'edizione 2012 - si articola in momenti espositivi e seminari di approfondimento , momenti tutti dedicati ai "nuovi scenari dell'energia : efficienza, sostenibilità , innovazione".

 

Giovanni Cimini, nel presentare l'edizione 2012, come presidente della sezione energia di Confindustria Ascoli Piceno e responsabile del Comitato Promotore del Distretto Piceno dell'energia , pone l'accento "tanti fatti suggeriscono la necessità , specie da parte delle piccole e medie imprese, di una Strategia unitaria per la definizione di una efficiente politica energetica che aumenti la sicurezza degli approvvigionamenti e contenga il divario di costi per i cittadini e le imprese, rispetto agli altri Paesi dell'Unione".

 

E' in tale ottica che venerdì 26 ottobre , la sala di Confindustria Ascoli Piceno , nel centro polifunzionale "Forum" di S. Benedetto del Tronto, ospiterà, dalle ore 15.15, un seminario inaugurale su "efficienza energetica: un impegno per le imprese e le Istituzioni" . Aprirà i lavori, il presidente di Confindustria Ascoli Piceno Bruno Bucciarelli con l'Assessore della Regione Marche Sandro Donati, cui seguirà la presentazione dello scenario delle nuove energie delineato dal prof. Ricci della Politecnica delle Marche.

 

Il "distretto dell'Energia, a che punto siamo?" sarà oggetto di una relazione a più voci con il presidente di Piceno Promozione Sabatini, il progettista Luciani e lo stesso Cimini . Sicuramente qualificati gli interventi  del presidente di Lega Ambiente Marche Luigino Quarchioni che si soffermerà sulla "filiera corta dell'efficienza energetica" cui seguiranno le argomentazioni di Tommaso Campanile della CNA. Il presidente dell'Ance provinciale Franco Gaspari si soffermerà sul progetto "Smart City città", esempio d'innovazione nella vita di tutti i giorni e Paolo Canducci , assessore del Comune di S.Benedetto trarrà le conclusioni di un seminario avvincente in tutti gli aspetti .

 

Sabato 27 ottobre - dalle ore 10.00 - è in programma il seminario dedicato all'OSSERVATORIO DEL MARE SAMBENEDETTESE , un progetto finalizzato ad attivare un tavolo permanente per la rilevazione e il confronto delle domande degli operatori del comparto marittimo locale. In tale strategia s'intende individuare un possibile percorso per realizzare una "governance integrata" del sistema della "Blue Economy": al sistema della "Blue Economy" si riconducono tutte le attività direttamente o indirettamente collegate alla risorsa "mare": la pesca e l'acquacoltura, l'industria di trasformazione alimentare, la cantieristica, la ricettività turistica costiera, le attività estrattive e l'utilizzo a vari fini delle risorse marine.

I lavori saranno introdotti dal sindaco della città rivierasca Giovanni Gaspari  e da Gino Sabatini ,  presidente di Piceno Promozione che come azienda speciale della locale Camera di Commercio , coordina l'importante progetto .

Significativi  i contributi di Gianluca Gregori, preside della facoltà di economia della Politecnica delle Marche, che indicherà un approccio innovativo alla Blue Economy , supportato dalle argomentazioni del prof. Danovaro che introdurrà "il mare e le nuove energie" e del prof. Angeletti dell'Università di Camerino che suggerirà le possibili convergenze. Giusto corollario i contributi  di Roberto Tontini di CNA Marche e degli imprenditori Ciarma , Michettoni e dell'ing. Fiscaletti  , presidente del Consorzio "Nuovo Porto". Le conclusioni dell'assessore regionale al Piceno Antonio Canzian chiuderanno una due giorni di forte impatto e di enorme attualità .

 

Utile  corollario alle giornate di S.Benedetto del Tronto non solo le proposte tecnologiche e innovative di numerose aziende marchigiane e nazionali pronte a suggerire idee, soluzioni e nuove tecnologie , ma anche , il coinvolgimento della Polizia Stradale di Ascoli Piceno . Infatti , nell'ambito di una più ampia campagna di educazione e sensibilizzazione alla legalità a cura della locale Questura, la Stradale ha indetto alcuni incontri con i giovani, le scuole e comunque tutti i visitatori per sensibilizzare gli utenti alla scurezza stradale. Saggiamente il comandante provinciale della Polizia Stradale , dott. Collina , rileva come " il costo in termini di vite umane , d'invalidità permanenti, di feriti, di danni e di costi assicurativi causati dagli incidenti stradali, è tale da poter essere considerato un danno sociale grave ed equivalente a una manovra finanziaria". Dunque conferma come " obiettivo della Polizia Stradale è sensibilizzare i giovani, ma non solo loro, verso comportamenti e abitudini (in primis la guida in stato di ebbrezza) che possono avere come conseguenza un sinistro stradale".