Corso sul riconoscimento delle "Erbe spontanee" I livello

logo

logo

 
dove
Sala "Eleonora Marcelli" vecchio Palazzo comunale Piazza Battisti
 
quando
dal 17 maggio al 13 giugno 2010
 
telefono
347 5212135
 
a cura di
Accademia delle erbe spontanee
 
 
 

Il corso ha l'obiettivo di fornire una solida base culturale in merito alle modalità di riconoscimento delle diverse specie di interesse alimentare derivanti dalla tradizione popolare ed una conoscenza delle problematiche ambientali del territorio. Inoltre intende affrontare gli elementi essenziali di conoscenza ed elementari norme di comportamento:

  • gli eventuali rischi di confusione nei confronti di piante tossiche o velenose;
  • una conoscenza approfondita degli ambienti che possono ospitare le varie erbe in diverse aree geografiche(Mediterraneo, Italia centrale, Marche, territorio locale);
  • i periodi migliori per la raccolta, anche sulla base del tipo di utilizzazione;
  • i pericoli derivanti da una raccolta in ambienti inadatti o in situazioni che per fattori occasionali o persistenti di inquinamento atmosferico, delle acque o del suolo possono esporre a rischio la salute umana;
  • le precauzioni per evitare danni alle specie vegetali interessate dalla raccolta;
  • acquisire gli elementi di conoscenza (critica) sulle pratiche agronomiche di gestione degli ambienti marginali e su quelle applicate alla gestione del territorio e del paesaggio.

Lezioni in aula e materie del corso:


  • lunedì 17 maggio: 21.00-23.00 
    Presentazione, Ambiente, Flora, Vegetazione Agronomia
  • mercoledì 19 maggio :21.00-23.00
    Gestione agronomica, agroecosistema Etnobotanica
  • venerdì 21 maggio: 21.00-23.00
    Usi e tradizioni sulle erbe, conservazione Botanica
  • martedì 25 maggio : 21.00-23.00
    Morfologia Angiosperme, Crucifere Botanica
  • giovedì 27 maggio: 21.00-23.00
    Leguminose , Erbario e identificazione Normative
  • lunedì 31 maggio: 21.00-23.00
    Storia economica, agricoltura e ambiente Botanica
  • venerdì 4 giugno: 21.00-23.00
    Composite, Precauzioni nella raccolta Farmacologia
  • lunedì 7 giugno: 21.00-23.00
    Erbe, salute ed alimenti Dietologia
  • mercoledì 9 giugno: 21.00-23.00
    Principi alimentari delle erbe Etnogastronomia
  • venerdì 11 giugno: 21.00-23.00
    Antiche e nuove ricette con le erbe

Attività pratiche ed escursioni:


  • Escursione (Taffetani, Facchi) domenica 23 maggio 8.00-13.00 Ambienti collinari costieri (Sentina)
  • Escursione (Taffetani, Rismondo) domenica 30 maggio 8.00-13.00 Ambienti agricoli collinari (M. Calvo)
  • Escursione (Taffetani, Ciferri) domenica 6 giugno 8.00-15.00 Ambienti alto collinari (Umito)
  • Escursione (Taffetani, Lancioni) domenica 13 giugno 8.00-17.00 Ambienti montani (Castelluccio)

Per ulteriori in formazioni rivolgersi ai seguenti recapiti:


Dr.ssa Emanuela Ciferri (Accademia delle erbe spontanee) cell. 3475212135; e-mail emanuela_ciferri@virgilio.it


Accademia delle erbe spontanee (Comune di Monte San Pietrangeli), tel. 0734.969125; e-mail accademiadelleerbe@libero.it


Prof. Fabio Taffetani, tel. 071.2204642; e-mail f.taffetani@univpm.itSito web