II Festival della Pace

La locandina dell'evento

La locandina dell'evento

 
dove
diverrsi luoghi della città
 
quando
29 e 30 maggio 2010
 
telefono
0735 794434
 
a cura di

Amministrazione Comunale di San Benedetto del Tronto

SOS Missionario

Associazione Occhio per Orecchio

 
 
 

Programma


Sabato 29 maggio


Tutta la giornata:

Mercato equo & solidale e stand sull'acqua

in piazza Matteotti


Pomeriggio:

Ludobus e Mark "One Man Orchestra Show"

in viale Secondo Moretti


Pittori per la pace - Artisti di strada writers

nel centro cittadino


ore 21: spettacolo teatrale per bambini

"Acqua alta, alla ricerca del tappo del mondo"

compagnia Eventi Culturali

Teatri Comunicanti di Porto Sant'Elpidio

in via Montebello - ingresso gratuito


Domenica 30 maggio


Tutta la giornata:

Mercato equo & solidale e stand sull'acqua
in piazza Matteotti


ore 11: inaugurazione parco Gandhi
tra via Manara e via Conquiste
Pomeriggio: Ludobus e Mo Better Band
in viale Secondo Moretti


ore 18: spettacolo di burattini
"L'acqua miracolosa"
Teatro del Drago di Ravenna
in piazza Giorgini - ingresso gratuito


ore 18 Palazzina Azzurra:

consegna della cittadinanza onoraria a padre Alex Zanotelli,
Missionario comboniano, da sempre a fianco dei più deboli del mondo,
voce scomoda della coscienza occidentale.
Partecipa Rosario Lembo, presidente del comitato italiano Contratto Mondiale sull'Acqua


ore 21,30: concerto di Daniele Sepe & Brigada Internazionale

via Montebello - ingresso gratuito




Il "Festival della Pace" è stato ideato per riflettere sulla concretezza di questo tema,
nel senso che conquistare e difendere la pace vuol dire occuparsi di problemi che investono direttamente la vita di milioni di persone.
Non a caso l'argomento al centro dell'edizione del 2010 è quello dell'acqua, risorsa indispensabile per la vita, negata a centinaia di milioni di essere umani nel mondo, sul punto di essere privatizzata in Italia se un referendum non lo impedirà.
Quest'anno daremo la cittadinanza onoraria a padre Alex Zanotelli che, con gli scritti e  con l'azione, nel corso di tutta la sua vita ha operato "sul campo" per migliorare le condizioni di vita di donne e uomini in Africa e in Italia. Tra le sue battaglie di civiltà, quella della difesa dell'acqua come bene pubblico è tra le più importanti e per questo si è deciso di attribuirgli la massima onorificenza cittadina.
Non mancherà il coinvolgimento degli alunni,già autori di bellissimi disegni sul tema dell'acqua, nell'ambito un'iniziativa organizzata dalle scuole in collaborazione con l'SOS Missionario. E poi ci saranno momenti di festa pensati in assonanza con il clima che vorremmo creare in città.

Un concerto di Daniele Sepe suggellerà lo svolgimento di questa manifestazione.
"L'acqua è vita, l'acqua è di tutti" è lo slogan scelto per il "Festival della Pace" 2010.
Impegniamoci tutti per quel che possiamo.
Molti ce lo chiedono per avere un futuro, prima ancora che "un futuro migliore".


Il sindaco

Giovanni Gaspari