La giornata della memoria

L'Amministrazione comunale ha presentato gli eventi, organizzati con la collaborazione dei tre circoli didattici cittadini, per le celebrazioni del 27 gennaio " Giorno della memoria".
Le numerose iniziative sono state illustrate dal sindaco Giovanni Gaspari affiancato dalle dirigenti Manuela Germani della Sacconi/ Manzoni, Giuseppe Caponi, vicario della Cappella- Curzi, Stefania Marini del III circolo, gli insegnanti Gabriella Brandimarte del secondo circolo e Silvio Pellizzon del primo circolo.

" E' una data centrale nella storia della nostra cultura europea - ha detto Gaspari - un giorno per non dimenticare e riflettere, da affiancare insieme ad altre date simboliche come il 10 febbraio, il 25 aprile, il 2 giugno, il 4 novembre. Per portare avanti questo percorso- continua Gaspari - è fondamentale coinvolgere tutti i ragazzi".

Si comincia venerdì 27 alle 10 presso il teatro Concordia con un recital di canzoni, poesie e letture di brani scritti da Primo Levi, a cura degli alunni delle scuole Piacentini, Spalvieri e Alfortville. Al termine verrà rappresentata la commedia " Mai più" di Antonio Ciliberto, presidente dell'associazione " Gli altri siamo noi".

"Abbiamo pensato- spiega Manuela Germani- a un laboratorio creativo che interessasse tutti gli studenti e così il testo di Ciliberto è stato rimaneggiato dai ragazzi della terza C, i quali hanno operato una sorta di liberazione dalla sofferenza attraverso l'arte".

Nel sottolineare come questa giornata rappresenti una delle tappe fondamentali di un percorso morale-educativo da affrontare insieme ai ragazzi, la dirigente del III Circolo Marini ha spiegato: "Gli alunni della quinta C hanno realizzato un pannello ispirato a "Se questo è un uomo" di Primo Levi che farà da sfondo allo spettacolo. Poi leggeranno alcune parti del romanzo". Infine i bambini del primo e secondo circolo didattico reciteranno alcune poesie.

Le iniziative programmate o patrocinate dall'Amministrazione per celebrare la Memoria della Shoah comprendono anche la mostra"Lager" a cura dell'Aned (Associazione Nazionale ex deportati politici nei campi nazisti), composta da 40 tavole, visitabile fino al 10 febbraio presso la sala consiliare.

Inoltre l'Istituto alberghiero "F. Buscemi" propone una mostra foto documentaria, curata da Philippe Mesnad e Carlo Saletti, sul tema "Primo Levi. I giorni e le opere"  aperta fino a mercoledì 1° febbraio quando, a chiusura delle celebrazioni, si svolgerà il convegno "Dalle Marche ad Auschwitz"con la partecipazione di Pasquale Iuso dell'Università di Teramo, di Costantino Di Sante dell'Istituto Storia Marche e di Carlo Saletti dell'Università di Mantova.

 
Il manifesto della giornata

Il manifesto della giornata

 
dove
Teatro Concordia - Sala Consiliare - IPSAAR
 
quando
27 gennaio - 1 febbraio
 
telefono
 
 
e-mail
 
 
a cura di

Amministrazione comunale