Stagione Teatrale 2009/2010

Paolo Poli in Favole

Paolo Poli in Favole

 
dove
Teatro Comunale Concordia - ore 21
 
quando
10 aprile 2010
 
telefono
0735 794438/468
 
a cura di
Amat e Comune di San Benedetto del Tronto 
 
 
 

Produzioni Teatrali Paolo Poli


Favole


2 tempi da Perrault, Beaumont e De Brunhoff musicate da Ravel e Poulenc

con PAOLO POLI

coreografia e aiuto regia Alfonso De Filippis

scene e costumi Emanuele Luzzati

regia Paolo Poli


Forse non tutti sanno che Collodi, dieci anni prima di scrivere Pinocchio, il suo capolavoro e probabilmente il libro italiano più famoso nel mondo, raccolse e tradusse in un volume, I racconti delle fate, le fiabe di Perrault e di M.me le Prinoc Beaumont, riuscendo (grazie alle leggerissime varianti sia di vocaboli, sia di andatura di periodo, sia di modi di dire) a trasferire la corte del re Sole, con il suo seguito luminoso, in una Toscana insieme granducale ed umile.

Queste favole, che formano il tesoro della tradizione popolare, mostrano intrecci analoghi ai racconti di Straparola e Basile. Esse hanno avuto fortuna in ogni tempo, passando dalla tradizione orale alla letteratura scritta e da questa sfociando nella letteratura teatrale, fornendo così fonte di ispirazione a musicisti illustri come Ravel. I

nfine grazie all'incantevole musica di Poulenc sono divenute immortali anche le avventure dell'elefantino Babar, gioia dei bambini francesi e delizia dei grandi di tutto il mondo, in un secolo come il Novecento che ha saputo riscoprire il fascino dell'arte nell'esotismo dell'infanzia.


PROGRAMMA:

  • Perrault-Collodi:  La bella addormentata nel  bosco
  •                                  Pollicino
  • Beaumont-Collodi:  La bella e la bestia (musiche di Maurice Ravel)
  • Matteo Bandello: Giulietta e Romeo (musiche di Sergej Prokof'ev)
  • J ean de BrunhoffLa storia dell'elefantino Babar (musiche di Francis Poulenc)



BIGLIETTI

Sono in vendita presso Libreria Bibliofila, via Ugo Bassi n. 38 - 63039 San Benedetto del Tronto aperta il lunedì dalle ore 16 alle ore 20; dal martedì al sabato dalle ore 9 alle ore 13 e dalle ore 16 alle ore 20

Platea                        euro 20,00

Galleria                      euro 15,00

Speciale Giovani        euro 10,00*


* riservato ai giovani fino a 25 anni, valido in platea (dalla fila O alla fila Q) e in galleria