lunedì | martedì | mercoledì | giovedì | venerdì | sabato |
|
---|---|---|---|---|---|---|
Mattino | 10.00 - 13.00 | 10.00 - 13.00 | 10.00 - 13.00 | |||
Pomeriggio | 16.00 – 18.00 | 16.00 – 18.00 |
Ambito Territoriale Sociale n. 21 – tel. 0735 794238 e 0735 794250 Posta elettronica: ambito21@comunesbt.it
Orario specifico dello sportello REI: il lunedì e mercoledì mattina dalle ore 10:00 alle ore 13:30.
Si può chiamare per informazioni anche negli orari di apertura al pubblico (il lunedì, mercoledì e venerdì mattina e il martedì, giovedì pomeriggio), ma lo sportello Rei c'è solo il lunedì e mercoledì mattina
Il Reddito di inclusione (REI) è una misura di contrasto alla povertà dal carattere universale, condizionata alla valutazione della condizione economica. Il REI si compone di due parti:
- un beneficio economico, erogato mensilmente attraverso una carta di pagamento elettronica (Carta REI);
- un progetto personalizzato di attivazione e di inclusione sociale e lavorativa volto al superamento della condizione di povertà, predisposto sotto la regia dei servizi sociali del Comune.
Il REI nel 2018 sarà erogato alle famiglie in possesso dei seguenti requisiti.
Requisiti di residenza e soggiorno
Il richiedente deve essere congiuntamente:
Requisiti familiari
Il nucleo familiare deve trovarsi in almeno una delle seguenti condizioni:
Requisiti economici
Il nucleo familiare deve essere in possesso congiuntamente di:
ATTENZIONE: dal 1° luglio 2018 il REI diventerà universale: verranno cioè meno i requisiti familiari e resteranno solo i requisiti economici.
Altri requisiti
Per accedere al REI è inoltre necessario che ciascun componente del nucleo familiare:
Il beneficio economico varia in base al numero dei componenti il nucleo familiare e dipende dalle risorse economiche già possedute dal nucleo medesimo.
Ulteriori informazioni in questa pagina del sito INPS
La domanda viene compilata con l’assistenza degli operatori dell’Ambito Territoriale Sociale n.21 che raccoglie la domanda, verifica i requisiti di cittadinanza e residenza e la invia all'Inps entro 15 giorni lavorativi dalla ricezione.
L'Inps, entro i successivi 5 giorni, verifica il possesso dei requisiti e, in caso di esito positivo, riconosce il beneficio e invia a Poste Italiane la disposizione di accredito.
Termine massimo per la conclusione del procedimento: 90 giorni.
Ai sensi dell'art. 2 comma 9bis della Legge n. 241/1990 si rende noto che, in caso di inerzia nella conclusione del presente procedimento, titolare del potere sostitutivo è il Dirigente (cliccare sul link corrispondente alla descrizione del "Settore" in alto, in questa stessa scheda).
Solo in caso di inattivazione del Dirigente, procederà in sostituzione il Segretario Generale (secondo le modalità indicate nello specifico avviso).