Mobilità e trasporti
ESTATE 2022: bus navetta Stadio - Lungomare
Per l'estate 2022 l'Amministrazione comunale e la Start propongono un servizio di bus navetta gratuito che collegherà il parcheggio dello stadio "Riviera delle Palme", in viale dello Sport, con il lungomare.
ZONA A TRAFFICO LIMITATO - Z.T.L. NEL VECCHIO INCASATO (PAESE ALTO)
La circolazione stradale nell’ambito della Zona a Traffico Limitato (Z.T.L.) del “Vecchio Incasato”, istituita dal Comune di San Benedetto del Tronto ai sensi dell’art. 7 del D.Lgs. 30 aprile 1992, n. 285, “Nuovo Codice della Strada”, è regolamentata secondo le prescrizioni approvate con Deliberazione di Giunta Comunale n° 170/2019..
MOBILITA' E TRASPORTI
Oltre ai trasporti ferroviari, i collegamenti urbani ed extraurbani sono assicurati dalla Start spa, ma anche da altre aziende, queste ultime per collegamenti all'interno delle Marche, verso l'Abruzzo, altre regioni, le città di Roma e Napoli. Il Comune di San Benedetto del Tronto offre il trasporto gratuito degli studenti delle scuole dell'obbligo.
Per gli orari e altre info sui trasporti consultare la pagina Trasporti del nostro sito.
La Città di San Benedetto ha delle aree dedicate al parcheggio che sono a pagamento ed è sostanzialmente divisa in tre zone: il centro cittadino e il vecchio incasato, dove il sistema vige tutto l’anno, e la zona del lungomare, dove è in vigore solo nel periodo estivo. A queste si aggiungono i parcheggi, in superficie o interrati, di proprietà o presi in locazione da società che gestiscono il servizio. Per informazioni, approfondimenti e dettagli è possibile consultare il sito di AZIENDA MULTI SERVIZI spa che gestisce gli spazi.
Normativa di riferimento: DGM n. 4 del 14/01/2016
La nostra città sta attualmente migliorando il sistema di trasporto urbano attraverso il suo coinvolgimento nel progetto Europeo QUEST.
Tale progetto valuta l'approccio della nostra città nella gestione della mobilità urbana.
La collaborazione con Quest consiste in una procedura di audit e di discussioni approfondite con i portatori di interesse.
Sulla base dei risultati della verifica effettuata, ci viene indicato un programma di miglioramento.
Attraverso il progetto la nostra città farà parte della rete internazionale di quelle città che sono interessate a sviluppare e migliorare la politica di mobilità e pianificazione del traffico attraverso piani e programmi più sostenibili.
La società tra le sue attività ha la gestione e l'esercizio dei pubblici servizi ordinari di trasporto persone (urbani, suburbani ed extraurbani di concessione ministeriale, regionale, scolastici, stagionali), l'esercizio del trasporto ferroviario locale, la gestione di servizi di autonoleggio da rimessa con o senza conducente.
Per consultare direttamente gli orari degli autobus, per le linee urbane ed extraurbane, consultare la pagina web dedicata della Start spa.
San Benedetto del Tronto si può raggiungere comodamente in treno, sono infatti diversi i collegamenti sulla tratta Milano - Bologna - Bari.
La stazione ferroviaria più importante si trova al centro della città, in Viale Gramsci, e da lì partono anche diversi autobus che percorrono linee urbane ed extra urbane.
L'altra stazione si trova a Porto d'Ascoli, in via Turati, ed è la struttura più a sud delle Marche, nodo di scambio per le partenze verso Ascoli Piceno.
Adottato per la prima volta nel 2001 dalla città di Ravenna, il sistema di bici pubbliche "C'entro in Bici" è ora una bella realtà presente in 77 città italiane,
una chiave, codificata e non duplicabile, apre tutte le biciclette presenti e vale per tutte le città aderenti all'iniziativa. Sul sito nazionale è possibile consultare l'elenco e trovare altre notizie.
EasyPark ti aiuta a trovare un parcheggio a San Benedetto del Tronto. Utilizza il GPS per calcolare distanze e percorso, ma è possibile immettere manualmente una località di partenza. Ti aiuta a localizzare il parcheggio scelto con il supporto di StreetView.
L'applicazione è attualmente in beta e utilizzabile online con il browser Web del proprio SmartPhone. A breve sarà rilasciata l'applicazione nativa per i principali dispositivi mobili.