Servizi demografici ed elettorali
I "Servizi demografici e Statistica" del Comune di San Benedetto del Tronto comprendono i seguenti servizi:
Leva, che ha la funzione di gestire gli atti previsti per l'incorporazione nelle forze armate dei cittadini giuridicamente capaci e fisicamente idonei;
Toponomastica, che provvede agli adempimenti ecografici: denominazione delle aree di circolazione, attribuzione e registrazione della numerazione civica ed alla gestione grafica ed alfanumerica delle informazioni circa lo stradario comunale.
Lo Stato civile si occupa della gestione delle pratiche riguardanti i principali eventi della vita di ogni persona (nascita, morte, matrimonio, divorzio, acquisto/perdita di cittadinanza, adozione) che vengono riportati su appositi registri.
L'attività si svolge prevalentemente attraverso prenotazione e, in ogni caso, gli utenti prenotati hanno la precedenza.
Per prenotare un appuntamento per il rilascio di una certificazione clicca qui
Per prenotare un appuntamento per il rilascio della carta di identità elettronica clicca qui
A Porto d'Ascoli in via Turati, n. 2 è presente la Delegazione comunale dov'è attivo, nei giorni di lunedì, mercoledì e venerdì dalle 9 alle 12, uno sportello dell'Anagrafe per il rilascio delle carte d'identità e delle certificazioni. Per prenotare un appuntamento clicca qui
Cambio di residenza o indirizzo (per il cittadino)
Comunicazioni fra Comuni per residenza - Conferma dati modello APR/4 (per i Comuni non presenti in ANPR):
Richiesta nulla osta per rilascio carte d’identità (per i Consolati)
Accertamenti d’ufficio – conferme dati ai sensi dell’art. 43 del DPR 445/2000 (per Pubbliche Amministrazioni e gestori pubblici servizi)
Nell'ambito delle disposizioni emanate in materia di semplificazione e sviluppo (decreto-legge 9 febbraio 2012, n. 5 convertito in legge 4 aprile 2012 n. 35) sono state introdotte nuove norme in materia anagrafica riguardanti le modalità con le quali effettuare le dichiarazioni anagrafiche per: iscrizione anagrafica con provenienza da altro comune, iscrizione anagrafica dall'estero, cambio di abitazione all'interno del comune, emigrazione all'estero.
Le richieste possono essere inviate utilizzando uno dei seguenti mezzi:
Informazioni di dettaglio nelle seguenti schede di servizio:
I censimenti precedenti
L'Associazione Nazionale degli Ufficiali di Stato Civile e d'Anagrafe, costituitasi nel 1980, fornisce agli operatori dei Servizi Demografici supporto rappresentativo in tutte le sedi istituzionali. Aderiscono all'Associazione (eretta ad Ente Morale con Decreto del Ministero dell'Interno in data 19 luglio 1999) attraverso il pagamento di una quota associativa annuale sia pubblici dipendenti, a titolo individuale, che Pubbliche Amministrazioni.