Tributi
IMU
L' IMU è un tributo in autoliquidazione, cioè un’imposta che il contribuente deve provvedere a liquidare (cioè a calcolare) da solo (o con ausilio dei Centri di Assistenza Fiscale o di un commercialista), poiché è il solo conoscitore delle condizioni effettive dei beni immobili che possiede, che possono variare nel corso dell’anno (può cambiare la percentuale di possesso, il tipo d’uso, può aver compravenduto un immobile, ecc.).
La tardività (anche di un solo giorno) verrà sanzionata come previsto dalla normativa vigente, fermo restando l'istituto del ravvedimento operoso.
Sono disponibili on line alcuni servizi gratuiti che effettuano il calcolo e la stampa del modello F24 inserendo la rendita catastale e le aliquote. (https://www.amministrazionicomunali.it/imu/calcolo_imu.php)
Il comune di San Benedetto del Tronto mette a disposizione un portale tributario denominato: Cityportal: https://cityportal.comunesbt.it/cityportal/Login.jsf
il cui accesso è possibile solo con SPID, CIE (carta di identità elettronica) o CNS (carta nazionale dei servizi) in cui sono rese disponibili e visibili le posizioni IMU presenti nella banca dati del Servizio Tributi e da cui è possibile stampare i modelli di pagamento.
Tali dati e conteggi vanno sempre verificati e controllati dal cittadino che rimane comunque unico responsabile della correttezza dei calcoli e del versamento.
PER L'ANNO 2023 SONO STATE CONFERMATE LE ALIQUOTE IMU 2022
Unica Modifica l'ESENZIONE per i Fabbricati costruiti e destinati dall'impresa costruttrice alla vendita.
TARI
SCADENZE E MODALITA' DI PAGAMENTO TARI 2023
Il Comune, così come avvenuto in passato, invia una comunicazione con l’indicazione di quanto dovuto per l’anno 2022 a cui vengono allegati i modelli F24 per il pagamento che possono essere pagati (senza spese) presso le Banche (anche se non si è correntisti), gli Uffici Postali e con Internet Banking. Chi volesse provvedere al pagamento presso i tabaccai dovrà invece pagare una commissione allo stesso intermediario.
A causa della attuale normativa e dell’introduzione del codice “TEFA” per il pagamento della addizionale provinciale, il pagamento con bancomat e carte di credito negli uffici è sospeso.
Calcola da solo la tua IMU - Verifica la tua TARI
Per calcolare l'importo dell'IMU e della TARI il Comune, in collaborazione con PAL Informatica (APRA Informatica), ha attivato Cityportal attraverso cui, evitando file agli sportelli, è possibile effettuare le seguenti operazioni:
- Verificare la propria posizione tributaria TARI ed Imu;
- Stampare fli F24 per il pagamento TARI ed IMU;
- Verificare lo stato dei pagamenti TARI ed IMU;
- Effettuare pagamenti on-line con carta di credito per la TARI;
Sono visibili la situazione Imu e Tari riferite alle annualità per le quali non sono state avviate attività procedure Cautelari (Fermi amministrativi,..) o Procedure Esecutive (pignoramento conti correnti, presso terzi …).
ATTENZIONE!
A partire dal 1° ottobre 2021 l'accesso al sito CITYPORTAL deve essere effettuato esclusivamente con SPID, CIE (carta di identità elettronica) o CNS (carta nazionale dei servizi). E’ pertanto indispensabile munirsi di uno di questi strumenti.
Il Servizio Tributi non può autorizzare l'accesso in difformità della normativa nazionale di riferimento in quanto incorrerebbe esso stesso in una procedura sanzionatoria, come previsto dall'art. 24 co. 4 del “decreto semplificazioni” (D.L. 16 luglio 2020, n. 76 convertito nella L. 11 settembre 2020 n. 120), che interviene sul testo del Codice dell’Amministrazione Digitale.
Come contattare il Servizio Tributi
Il Servizio fornisce informazioni relative ai seguenti atti:
Gli uffici possono essere contattati telefonicamente il lunedì, mercoledì o venerdì dalle 10.30 alle 13.00 e il martedì e il giovedì dalle 17 alle 18 ai numeri 3312607968 . Negli stessi orari è possibile recarsi (senza appuntamento) pre gli stessi Uffici.
Le istanze, le richieste in autotutela, le richieste di rateizzazione, la presentazione delle dichiarazioni IMU e TARI e ogni altra comunicazione o richiesta vanno inviate all'indirizzo di posta elettronica tributi@comunesbt.it o all'indirizzo di posta elettronica certificata protocollo@cert-sbt.it
TASI
NON DOVUTA PER L'ANNUALITA' 2023
IMU
Entro il 16 giugno e il 16 dicembre vanno versate le due rate dell’Imposta Municipale Propria - IMU.
Per il calcolo della rata in acconto 2023 (scadenza 16 giugno) si applicano le aliquote già vigenti per l’anno 2022.
Il calcolo della rata a saldo, a conguaglio dell’imposta dovuta per l’annualità 2023, dovrà essere effettuato entro il 16 dicembre 2023.
Presso gli sportelli del Servizio è possibile ottenere la stampa del modello F24 compilato ma solo per posizioni già verificate, presenti in banca dati e nel numero massimo di 3 (tre) posizioni/contribuente.
I pagamenti si dovranno effettuare esclusivamente con il modello F24 presso gli sportelli postali e bancari oppure tramite l’internet banking.
Essendo un tributo in autoliquidazione, la tardività (anche di un solo giorno) verrà sanzionata come previsto dalla normativa vigente, fermo restando l'istituto del ravvedimento operoso.
L'’I.M.U. è un’imposta che il contribuente deve provvedere a liquidare (cioè a calcolare) da solo (o con ausilio dei Centri di Assistenza Fiscale o di un commercialista), poiché è il solo conoscitore delle condizioni effettive dei beni immobili che possiede, che possono variare nel corso dell’anno (può cambiare la percentuale di possesso, il tipo d’uso, può aver compravenduto un immobile, ecc.).
Sono disponibili on line alcuni servizi gratuiti che effettuano il calcolo e stampa del modello F24 inserendo la rendita catastale e le aliquote. (https://www.amministrazionicomunali.it/imu/calcolo_imu.php)
Il comune di San Benedetto del Tronto mette a disposizione un portale tributario denominato: Cityportal: https://cityportal.comunesbt.it/cityportal/Login.jsf
il cui accesso è possibile solo con SPID, CIE (carta di identità elettronica) o CNS (carta nazionale dei servizi) in cui sono rese disponibili e visibili le posizioni IMU presenti nella banca dati del Servizio Tributi e da cui è possibile stampare i modelli di pagamento.
Tali dati e conteggi vanno sempre verificati e controllati dal cittadino che rimane comunque unico responsabile della correttezza dei calcoli e del versamento.
PER L'ANNO 2023 SONO STATE CONFERMATE LE ALIQUOTE IMU 2022
Unica Modifica l'ESENZIONE per i Fabbricati costruiti e destinati dall'impresa costruttrice alla vendita.
RIDUZIONE PER I PENSIONATI ESTERI
Art. 1, c. 743, L. 234/2021
Limitatamente all'anno 2022, la misura dell'imposta municipale propria prevista dall'articolo 1, comma 48, della legge 30 dicembre 2020, n. 178, è ridotta al 37,5 per cento. Il fondo di cui al comma 49 del medesimo articolo 1 è incrementato di 3 milioni di euro. Con decreto del Ministro dell'interno, di concerto con il Ministro dell'economia e delle finanze, sentita la Conferenza Stato-città ed autonomie locali, si pro cede al riparto della quota aggiuntiva di 3 milioni di euro, entro il 30 giugno 2022.
Dal 2023 si torna alla riduzione ordinaria del 50%
Art. 1, c. 743, L. 234/2021
Incremento della riduzione dal 50% al 62,5% per l’IMU
Valido solo per il 2022
Incremento del contributo statale compensativo da 12 mln a 15 mln (+ 3 mln)
Quota aggiuntiva ripartita con DM entro il 30/6/2022
Non si modifica la riduzione Tari (2/3)