salta ai contenuti
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
maggio 2024 aprile   giugno
Lun Mar Mer Gio Ven Sab Dom
    1 2 3 4 5
6 7 8 9 10 11 12
13 14 15 16 17 18 19
20 21 22 23 24 25 26
27 28 29 30 31    

La musica del mare

 
Alcuni momenti della presentazione

Alcuni momenti della presentazione

 
Alcuni momenti della presentazione

Alcuni momenti della presentazione

 
Alcuni momenti della presentazione

Alcuni momenti della presentazione

 
Alcuni momenti della presentazione

Alcuni momenti della presentazione

 
Alcuni momenti della presentazione

Alcuni momenti della presentazione

 
Alcuni momenti della presentazione

Alcuni momenti della presentazione

 
Alcuni momenti della presentazione

Alcuni momenti della presentazione

 

In una gremita “Sala della poesia” Roberto Soldatini, direttore d'orchestra, compositore e violoncellista, nonché velista ha presentato il suo libro “La Musica del Mare” in un incontro organizzato, domenica 2 novembre, dalla Lega Navale di San Benedetto del Tronto. In uno stimolante e coinvolgente colloquio con il maestro Daniela Tremaroli, violoncellista sambenedettese, coordinatrice didattica dell’Istituto musicale Vivaldi, Roberto Soldatini - romano, classe 1960 - ha affascinato e non poco il pubblico presente.

“La Musica del Mare” è il racconto che Soldatini fa sulla sua scelta: quella di un direttore d’orchestra che molla gli ormeggi della vita quotidiana e prende il largo in solitaria con la sua barca e il suo violoncello perché, come sostiene lui, fra la musica e l'andare a vela corre un'armonia perfetta.

Un viaggio, il suo, fatto a bordo di “Denecia”, e accompagnato da “Stradi” (il violoncello) che lo ha condotto dall'Italia a Istanbul approdando nelle più belle isole dell'Egeo, alla scoperta di un mondo magico e antico, accolto dai sorrisi di gente semplice e saggia, stregato dalla bellezza dei luoghi e arricchito di nuove amicizie.

Una scelta estrema vissuta senza enfasi, ma con inesauribile curiosità. Così il viaggio diventa esplorazione, occasione di incontro, scoperta di sé e dei propri limiti. Giorno dopo giorno, il musicista si trasforma in marinaio. E la barca diventa il suo mondo per almeno sei mesi all’anno perché lui vive sulla sua barca a vela (la sua residenza ha come indirizzo la banchina del porto di Napoli), alternando ogni anno sei mesi di navigazione in solitario a sei mesi in porto per passare l’inverno.

 
 

 
 

ATTENZIONE

Il materiale contenuto in queste pagine è soggetto a copyright.

Per utilizzarlo è necessario ottenere il preventivo consenso.

 

 

 

 

MUSEO DEL MARE

Viale Colombo n. 94

63074 San Benedetto del Tronto - AP - Italia

cell. +39 353 4109069

tel. +39 0735 592177

info@museodelmaresbt.it

musei@comunesbt.it

 
torna ai contenuti torna all'inizio