PUA - Punto Unico di Accesso

 
 
Logo FSE
 

Il PUA - "Punto Unico di Accesso" dell'Ambito Territoriale Sociale/Distretto Sanitario costituisce il punto d'accesso alla rete degli interventi sanitari, sociali e di integrazione socio-sanitaria attivato con la finalità di offrire informazioni e risposte ai bisogni complete e orientate alla domanda specifica.

DGR 965 del 26/07/2022 - DGR 1086 del 17/7/2023 OS 4 K
Progetti di continuità relativi ai servizi erogati dagli  Ambiti Territoriali Sociali”

Si occupa di:

- Assegno di cura per anziani non autosufficienti;

- Servizio Asssistenza Domiciliare Anziani;

- Accoglienza, informazione e orientamento al cittadino sui servizi socio-sanitari del territorio.

 

 

 
Presso i comuni dell'Ambito Sociale n. 21 sono stati aperti i seguenti SPORTELLI SOCIALI:
Lunedì
Martedì
Mercoledì
Giovedì
Venerdì
Sportello c/o
Comune di San Benedetto del Tronto
Viale De Gasperi n.124
orario 09.00 - 13,00
tel. 0735/794341
Sportello c/o
Delegazione di Stella di Monsampaolo
P.zza Brinni
orario 09.00 - 13,00
tel. 0735/704233
Sportello c/o
Comune di San Benedetto del Tronto
Viale De Gasperi n.124
orario 09.00 - 13,00
tel. 0735/794341
Sportello c/o
Comune di Montalto delle Marche
Via dei Tigli n.39
orario 09.00 - 12,00
tel. 0736/828015
Sportello c/o
Comune di San Benedetto del Tronto
Viale De Gasperi n.124
orario 09.00 - 13,00
tel. 0735/794341
 
Sportello c/o
Montefiore dell'Aso
P.zza della repubblica
orario 10,00 - 13,00
tel. 0734/939019
Sportello c/o
Comune di Ripatransone
P.zza XX Settembre
orario 10.00 - 13,00
tel. 0735/917338
Sportello c/o
Comune di Massignano
P.zza Garibaldi
orario 10.00 - 13,00
tel. 0735/72112
Sportello c/o
Acquaviva Picena
Via S. rocco n.9
orario 09.00 - 12,00
tel. 0735/764005 int. 4
 
Sportello c/o
Comune di Carassai
P.zza Matteotti
orario 14.00 - 17,00
tel. 0734/919002 int. 1
Sportello c/o
Delegazione di Centobuchi di Monteprandone
Via delle Magnolie n.1
orario 09.00 - 12,00
tel. 0735/710822
 
Sportello c/o
Comune di Cupra
P.zza Libertà, 11
orario 10.00 - 13,00
tel. 0735/776724
 
 
Sportello c/o
Comune di Cossignano
Via Borgo n.7
orario 09.00 - 12,00
tel. 0735/98130
 
Sportello c/o
Comune Grottammare
Via Marconi n.50
orario 09.00 - 13,00
tel. 0735/739239
 
 

e-mail: pua@comunesbt.it

Per prestazioni sanitarie (prenotazioni esami, ecc.) contattare esclusivamente il PUA del Distretto Sanitario di via Romagna a San Benedetto del Tronto

Numero: 0735-793604 - Fax: 0735/793614

MAIL: puasbt.av5@sanita.marche.it

 
 
Approfondimenti

12 novembre 2024

AVVISO PUBBLICO INTERVENTI SOCIO ASSISTENZIALI A FAVORE DEGLI ALUNNI CON DISABILITÀ SENSORIALI - A.S. 2024/2025

- Proponente: Ambito Territoriale Sociale n. 21

- Ente capofila: Comune di San Benedetto del Tronto

- Inizio pubblicazione: 12.11.2024

- Scadenza presentazione: 02.12.2024

- Responsabile del procedimento: Dott.ssa Maria Simona Marconi

 

02 ottobre 2024

GRADUATORIA - Interventi a favore delle Famiglie L.R. 30/98 - ANNO 2024

Interventi a favore delle famiglie finalizzati al superamento di situazioni di disagio sociale o economico (DGR 1737/2023).

 

 

 

GRAUDATORIA approvata con Determinazione Dirigente Area Comunità n. 1183 del 30/09/2024.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

23 settembre 2024

AVVISO PUBBLICO DOMANDA DI ACCESSO AL CONTRIBUTO PER IL CAREGIVER FAMILIARE

- Fondo Nazionale per il sostegno del ruolo di cura e assistenza del caregiver familiare per
l’anno 2023 - (Delibera di Giunta Regionale n. 802/2024)

 


Sono destinatari degli interventi i caregiver familiari che svolgono l’attività di assistenza in maniera continuativa, prevalente e globale a favore dell’assistito riconosciuto con disabilità gravissima.


REQUISITI DI ACCESSO
Per accedere al contributo i caregiver familiari devono presentare i seguenti requisiti:
1 La persona assistita dal caregiver familiare deve essere in possesso del riconoscimento delladisabilità gravissima attestata dalla Commissione Sanitaria Provinciale di Ascoli Piceno (o Fermo, Macerata, Ancona, Pesaro) nell’ambito dell’intervento “Disabilità gravissima” sostenuto con il Fondo Nazionale per le non autosufficienze – FNA, erogato dall’Ambito sociale 21;
2 La persona assistita dal caregiver familiare in possesso del riconoscimento della disabilità gravissima deve essere in vita alla data di presentazione della domanda;
3 La persona assistita dal caregiver familiare deve essere residente in uno dei Comuni dell’Ambito sociale 21 e deve essere beneficiaria dell’intervento “disabilità gravissima” dell’Ambito Sociale 21;
4 L’attività di assistenza prestata dal caregiver familiare deve essere continua e svolta presso l’abitazione della persona assistita;

Il contributo Caregiver familiare è alternativo ai seguenti interventi:


A “Riconoscimento e valorizzazione del lavoro di cura del familiare caregiver che assiste persone
affette da Sclerosi Laterale Amiotrofica (SLA)”;
“Riconoscimento e valorizzazione del lavoro di cura del familiare caregiver che assiste un familiare di
età compresa tra 0 e 25 anni affetto da malattia rara di cui all’Allegato 7 del DPCM 12 Gennaio 2017”;
C “Assegno di cura” rivolto agli anziani non autosufficienti nell’ambito del Fondo per le non
autosufficienze;
Vita indipendente.