San Benedetto del Tronto - Acquaviva Picena - Carassai
Cossignano - Cupra Marittima - Grottammare - Massignano
Monsampolo del Tronto - Montalto delle Marche
Montefiore dell'Aso - Monteprandone - Ripatransone
Sono in avvio un ciclo di incontri rivolti anche alle aziende agricole per la selezione dei cosiddetti "facilitatori" che affiancheranno le aziende nella sperimentazione del progetto SILVER AGRI AGE.
Sono inoltre invitate a partecipare tutte aziende agricole che intendano cogliere l'opportunità di approcciarsi e approfondire la tematica.
Il primo appuntamento è per SABATO 25/11 alle ore 10.00 presso l'Aula D del Dipartimento di Scienze Agrarie, Alimentari e Ambientali, Università Politecnica delle Marche ad Ancona, Via Brecce Bianche, con la Presentazione del progetto SilverAgriAge a cura della D.ssa Cristina Martellini e l'approfondimento sul tema "Progettare in Agricoltura Sociale: soggetti, obiettivi, attività" a cura della Prof.ssa Carla Moretti (UNIVPM)
In questo giorno particolare è doveroso promuovere e sensibilizzare l’attenzione e il rispetto verso il prossimo, la cortesia dei piccoli gesti, la pazienza, la cura, l’ascolto dei bisogni degli altri senza dimenticare i propri. È stato, infatti, dimostrato come valori quali gentilezza, ottimismo, perdono, gratitudine e felicità generino un alto impatto biologico, vitale, emotivo, mentale, sociale e spirituale, andando ad incidere direttamente sul nostro DNA e sui telomeri, ossia gli indicatori del benessere e della longevità. Da qui è nata una nuova interpretazione della teoria dell’evoluzione, che attesta come a sopravvivere non sia il più forte ma il più gentile, in quanto un cambiamento interiore si riflette sulla qualità delle relazioni e dei processi sociali.
L’Ambito Territoriale Sociale 21 è stato proclamato nel 2021 Ambito Gentile e da allora aderisce al Movimento Italia Gentile.
Incontro gratuito sul tema dei Tirocini di Inclusione Sociale rivolto ad Enti Pubblici, Terzo Settore, Associazioni di Categoria, ditte e Privati, si svolgerà Mercoledì 27 Settembre alle ore 11.30 presso l’Auditorium Comunale di San Benedetto del Tronto
Sono aperte le iscrizioni sino ad esaurimento posti per il corso online su piattaforma zoom del Corso base della Lingua dei segni "I livello".
La scadenza d' iscrizione è il 29.09.2023
Incontro gratuito dal titolo “Sicurezza in acqua! Al mare sicuri e protetti”, rivolto a tutti i genitori con bambini e bambine da 0 a 6 anni, giovedì 13 Luglio alle ore 8,30 presso la Spiaggia accessibile a tutti del Lungomare Europa tra le concessioni 42 e 44 con prenotazione obbligatoria al tel. n. 3757466320.
Tornano “Intrecci: borghi, saperi e sapori” anche per l’estate 2023, momenti di condivisione organizzati dall’Ambito Territoriale Sociale – ATS 21.
Gli “Intrecci” hanno l’obiettivo di offrire ai partecipanti un momento di incontro dedicato alla riflessione e all’introspezione su dei temi stabiliti di volta in volta, ma senza vincolarli a uno specifico spaccato della sfera umana, e con il contributo di esperti e psicologi.
Inizia la nuova stagione con il primo appuntamento sul tema “ IL CAOS “ un concetto che può appartenere a ciascuno di noi.
Quando il caos bussa alla porta e minaccia la nostra calma, la nostra mente potrebbe perdere il controllo. Oltre a ciò, a essere persino più pericoloso, è che il caos contagia anche gli altri fino a rendere la paura un nemico dalle dimensioni enormi.
Avrete la possibilità, mediante spunti di conoscenza e confronti, che gli esperti vi forniranno, di prendere atto del fatto che, anche se non abbiamo il controllo su determinate cose, possiamo scegliere il modo di reagire alle circostanze. Questa è la chiave per affrontare le situazioni che si presentano nella vita.
Corsi LIS di 2° e 3°livello – Scadenza iscrizioni 27 Luglio e 31 Ottobre 2023
I.Ri.Fo.R. Marche gestirà due corsi di Lingua Italiana dei Segni (LIS) promossi dall’ENS Marche: il corso di 2° livello prenderà avvio nei primi giorni di settembre 2023 per terminare nel mese di dicembre, e a seguire il corso di 3° livello, che avrà inizio dopo la conclusione del 2° livello (indicativamente nel mese di dicembre 2023) e terminerà a Febbraio 2024.
🎶 In occasione della #FestaDellaMusica2023 🎶
Nati per la Musica e Un Villaggio per Crescere a San Benedetto del Tronto vi invitano a
🎼 FESTA DELLA MUSICA AL VILLAGGIO PER CRESCERE 🩵
📌 MERCOLEDÌ 21 GIUGNO
📍 presso Ludoteca Comunale, Via Colle Ameno 1, San Benedetto del Tronto (AP)
INTERVENTI A FAVORE DELLE FAMIGLIE - FONDO NAZIONALE POLITICHE PER LA FAMIGLIA
1.Rafforzamento dei Centri per la Famiglia e Scuole per Genitori.
2.Interventi di mediazione familiare realizzazione di servizi informativi e percorsi di supporto psicologico per favorire l'esercizio del ruolo genitoriale.
Gli Ambiti Territoriali Sociali 21, 22, 23, 24 della provincia picena per mezzo del coordinamento pedagogico territoriale 0-6 unitario del siglato “Protocollo d’Intesa d’interambito CPT 0-6 del Piceno” promuovono, in collaborazione con l’università di Macerata (Accordo-Quadro), due iniziative nel giorno 6 giugno p.v. per inaugurare la “Giornata del Sistema Integrato 0-6 del Piceno” sotto il titolo “Semini-amo lo 0-6 nel Piceno”: alle ore 10,30 un “Flash Mob” e alle ore 16 una videoconferenza con diretta streaming sulla pagina FB e canale Youtube del Comune di San Benedetto del Tronto.
Jonas San Benedetto del Tronto, in collaborazione con l’Ambito Territoriale Sociale 21 e con la BCC di Ripatransone e Fermano, organizza l’evento: “ I due volti della nostalgia ” , relatore il dott. Massimo Recalcati, il giorno 16 giugno 2023 presso il Palariviera di San Benedetto del Tronto, Piazza Aldo Moro, ore 19.30.
Giovedì 20 Aprile dalle ore 16.30 c/o l'auditorium comunale di San Benenedetto del Tronto "G.Tebaldini" con il contributo del Dott. Maurizio Pincherle, Dott. Daniele Luciani e la Dott.ssa Maria Antognozzi.
Si parlerà di disabilità lungo le varie fasi della vita accendendo un riflettore sul tema dei rapporti emozionali che coinvolgono l'intera famiglia: un momento formativo e di riflessione insieme ad esperti per considerare la disabilità nella sua totalità, con tutti i desideri e i bisogni dell'essere umano.
Giovedì 13 Aprile alle ore 10.30 presso l'Auditorium " G. Tebaldini" del Comune di San Benedetto del Tronto, l'Ambito Territoriale Sociale 21, negli incontri promossi per la seconda edizione del "Festival Reti di Cura 0-100", ospita, il Dott. Franco Lolli , psicoterapeuta, membro analista di Alipsi (Associazione Lacaniana Italiana di Psicoanalisi), nella presentazione del libro "L'appetito vien parlando" dove l'autore conduce i lettori in un viaggio nel tema dei disturbi della nutrizione e dell'alimentazione, raccontando la propria esperienza di terapeuta nella cura e nella riabilitazione.
“Autorizzazione/Accreditamento delle strutture sanitarie, socio-sanitarie e sociali pubbliche e private di cui alla Legge Regionale n. 21/2016”.
Mercoledì 19 Aprile 2023 – dalle ore 08.30 alle ore 14.00
Convegno ATS21 e CNCP LMU
29 Aprile 2023
Auditorium comunale San Benedetto del Tronto, viale De Gasperi 123
Lunedì 13 Marzo alle ore 18.00 presso il Palariviera di San Bendetto del Tronto l'ATS21 apre la seconda edizione del Festival Reti di Cura invitando il Dottor Franco Berrino che, con la giornalista Enrica Bortolazzi presenterà il libro "La foresta di perle, come ritrovare il nostro contatto con la madre terra".