Contrasto alla povertà

Reddito Inclusione Sociale

 
 
Logo intestazione PON
 
 

Il Reddito di Cittadinanza (RdC) è una misura nazionale di politica attiva del lavoro e di contrasto alla povertà, alla disuguaglianza e all’esclusione sociale.

Si tratta di un sostegno economico ad integrazione dei redditi familiari. Esso è associato ad un percorso di reinserimento lavorativo e sociale, di cui i beneficiari sono protagonisti sottoscrivendo un Patto per il lavoro (gestito dal Centro per l’Impiego) o un Patto per l’inclusione sociale (gestito dai Case Manager dell’ATS 21). L’obiettivo è costruire interventi su misura insieme alle famiglie, per rimuovere le cause della povertà accompagnandole verso l’autonomia.

La domanda per il Reddito di Cittadinanza può essere presentata telematicamente attraverso il sito governativo dedicato, presso i Centri di Assistenza Fiscale (CAF) o, dopo il 5° giorno di ciascun mese, presso gli  uffici postali .

A causa dell’emergenza COVID-19, l’INPS consente ai cittadini di trasmettere la domanda di Reddito di Cittadinanza anche attraverso il proprio sito istituzionale, nella sezione ’’reddito di cittadinanza/pensione di cittadinanza’’ procedendo come per tutte le richieste di prestazione che possono essere richieste all’Istituto, autenticandosi con PIN dispositivo o SPID o Carta Nazionale dei Servizi e Carta di Identità Elettronica.

L’Inps, in esito ai controlli mensili, dispone l’accredito del beneficio attraverso una Carta di pagamento elettronica “Carta RdC” gestita da Poste Italiane.

Il Reddito di Cittadinanza è concesso per un periodo massimo di 18 mesi, trascorsi i quali può essere rinnovato, previa sospensione di un mese. 

 
Operatrici servizio RdC dell'ATS 21
 

Case Manager Assistente sociale Roberta Di Nicolò tel. 0735/794238
Sede: Uffici dell’ATS 21 c/o Comune di San Benedetto del Tronto viale De Gasperi, 124

 
Per informazioni sul Reddito di Cittadinanza
 

https://www.redditodicittadinanza.gov.it/

INPS - Dettaglio Prestazione: Reddito di Cittadinanza e Pensione di Cittadinanza

Contact center INPS 803 164, gratuito da telefono fisso – 06 164 164 da cellulare
servizio automatico per conoscere “Stato domanda RdC” (stato di lavorazione della pratica e informazioni relative alla consultazione dei pagamenti).

 
Misure di contrasto alla povertà
 

Fondi strutturali UE:

  1. Pon Inclusione (FSE: Asse 1: Avviso 1/2019)
  2. Pon Inclusione (FSE: Asse 6: Prins React-EU)
  3. Quota Servizi Fondo Lotta alla Povertà (QSFP)

 

  1. Pon Inclusione (FSE: Asse 1: Avviso 1/2019)
    Promuove interventi rivolti a beneficiari RdC e persone con ISEE inferiore a € 6.000 o in condizioni di attestata indigenza, presi in carico dalle Case Manager d’Ambito.
    Gli interventi attivati e attivabili dall’Ambito Territoriale Sociale n. 21 in favore dei beneficiari presi in carico sono:
    - Servizi di sostegno educativo scolastico ed extra-scolastico
    - Servizi educativi e di cura dei bambini in età pre-scolare
    - Tirocini finalizzati all'inclusione sociale, all'autonomia delle persone e alla riabilitazione (Accordo in conferenza unificata del 22 gennaio 2015)
    - Avviamento ad attività di formazione ai fini dell'acquisizione/rafforzamento delle competenze trasversali (socio relazionali e linguistiche) o tecnico professionali (percorsi professionalizzanti e/o di qualificazione professionale) finalizzati all'inserimento/reinserimento socio-lavorativo.

  2. Pon Inclusione (FSE: Asse 6: Prins React-EU)
    Promuove interventi di contrasto agli effetti del Covid-19 a favore delle persone senza dimora o in situazione di povertà estrema o marginalità.
    L’intervento messo in atto dall’Ambito Territoriale Sociale n. 21 è l’intervento C dell’Avviso: rafforzamento della rete dei servizi locali rivolti alle persone in situazione di grave deprivazione materiale o senza dimora o in condizioni di marginalità anche estrema, tramite il finanziamento delle attività dei Centri servizi per il contrasto alla povertà, in maniera capillare sul territorio garantendo un approccio integrato di presa in carico e assistenza agli utenti.

  3. Quota Servizi Fondo Lotta alla Povertà (QSFP)
    Promuove interventi rivolti esclusivamente a beneficiari RdC presi in carico dalle Case Manager d’Ambito.
    Gli interventi attivati e attivabili dall’Ambito Territoriale Sociale n. 21 in favore dei beneficiari presi in carico sono:
    - Tirocini finalizzati all’inclusione sociale, all’autonomia delle persone e alla riabilitazione (di cui alle regolamentazioni regionali in attuazione dell’accordo del 22 gennaio 2015 in sede di Conferenza permanente per i rapporti tra lo Stato, le regioni e le province autonome di Trento e Bolzano)
    - Sostegno socio-educativo domiciliare o territoriale
    - Assistenza domiciliare socio-assistenziale e servizi di prossimità
    - Sostegno alla genitorialità e servizio di mediazione
    - Servizio di pronto intervento sociale
    - Attivazione e realizzazione dei Progetti utili alla collettività (PUC).