AVVISO DISABILITA' GRAVISSIMA ANNO 2023 INTERVENTI A FAVORE DI PERSONE IN CONDIZIONE DI DISABILITA' GRAVISSIMA DI CUI ALL'ART. 3 DEL D.M. 26/09/2016

 

Interventi a favore di persone in condizioni di disabilità gravissima di cui all'Art. 3 del D.M. 26.09.2016


Presentazione della domanda di riconoscimento della condizione di disabilità gravissima
D.G.R. n.592/2024 - DD n. 42/CDI/2024 “DPCM 03/10/2022 “Fondo Nazionale per la non autosufficienza 2022/2024. Approvazione Avviso pubblico relativo all’intervento “Contributo a favore di persone con disabilità gravissima”– annualità 2023”


L’intervento consiste in un contributo economico finalizzato ad attivare o rafforzare la presa in carico della persona non autosufficiente attraverso un piano personalizzato di assistenza, che integri le diverse componenti sanitaria, sociosanitaria e sociale, in modo da assicurare la continuità assistenziale.
Per accedere al contributo è necessario ottenere il riconoscimento della condizione di "Disabilità Gravissima" di cui all’art.3 c.2 del D.M. 26/09/2016 attraverso una certificazione rilasciata da un'apposita commissione sanitaria provinciale.
Chi puo' fare domanda di riconoscimento della condizione di "Disabilità Gravissima" di cui all’art. 3 c. 2 del D.M. 26/09/2016 :

le persone già beneficiarie di accompagnamento di cui alla legge 11/02/1980, n. 18 o non autosufficienti ai sensi dell'allegato 3 del decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri n.159 del 2013 e per le quali si sia verificata una delle condizioni (attestata da apposita certificazione medica specialistica) previste dalla lettera a) alla lettera i) di cui all'art. 3 c. 2 del D.M. 26/09/2016 (come da allegato A del presente bando).
- Sono esclusi dal beneficio i soggetti ospiti di strutture residenziali.
- L'intervento è alternativo agli interventi: “Assegno di cura”, "Vita Indipendente", “Riconoscimento e valorizzazione del lavoro di cura del familiare-caregiver che assiste persone affette da Sclerosi Laterale Amiotrofica (SLA)”, “Riconoscimento e valorizzazione del lavoro di cura del familiare-caregiver che assiste un familiare di età compresa tra 0 e 25 anni affetto da una malattia rara di cui all’allegato 7 del D.P.C.M. 12 gennaio 2017 e che necessita di ventilazione e/o nutrizione artificiale”.
- Nel caso in cui il disabile sia stato ricoverato in struttura ospedaliera per un periodo di tempo superiore ai 30 gg. il contributo sarà sospeso per i giorni di ricovero successivi al trentesimo giorno.
- L'importo del contributo varia in base alle condizioni di accesso previste dalle DGR di cui sopra, verificate dal referente dell'ente locale in fase di istruttoria della domanda di contributo presentata dal beneficiario o un suo

 
 

Come fare domanda


Ai fini del riconoscimento della condizione di "Disabilità Gravissima" di cui all'art. 3 c. 2 del D.M. 26/09/2016, entro e non oltre il 10 Luglio 2024, la persona con disabilità o un suo familiare inoltra domanda (All. B o All B1), corredata (pena esclusione) dal verbale di riconoscimento dell’indennità di accompagnamento di cui alla legge 11 febbraio 1980, n. 18 o di cui all’allegato 3 del decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri n. 159 del 2013 e dalla certificazione medica specialistica ( allegato “C”) di struttura pubblica o privata convenzionata e/o accreditata, così come specificato nell'allegato A al presente bando, tramite raccomandata con ricevuta di ritorno o tramite PEC, alla Segreteria Commissione sanitaria provinciale – A.S.T. 5 ASCOLI PICENO – via Degli Iris - 63100 Ascoli Piceno (PEC ast.ascolipiceno@emarche.it) che provvede a valutare la condizione di Disabilità Gravissima di cui al D.M. 26/09/2016.
Non devono fare domanda di riconoscimento della condizione di "Disabilità Gravissima" coloro che alla data del 21/04/2023 possiedono già la suddetta certificazione (devono comunque ripresentare richiesta di contributo alla Regione Marche prendendo contatti con il proprio comune di residenza).
Nel caso in cui il disabile sia deceduto prima di essere valutato in condizione di disabilità gravissima, ai fini dell’ottenimento del contributo per il periodo precedente al decesso, dovrà essere prodotto certificato medico da cui si evinca lo stato di disabilità gravissima nel periodo precedente al decesso.
Chiunque intenda presentare la domanda può rivolgersi al referente del servizio sociale del Comune di residenza e/o al PUA, affinché questi ultimi possano fornire idonee informazioni ed indirizzare a visita coloro che siano in possesso dei requisiti di cui al presente beneficio.
Il modello di domanda per il riconoscimento della condizione di "Disabilità Gravissima" è a disposizione presso il proprio Comune di residenza oppure presso lo sportello Punto Unico di Accesso - PUA dell’ATS 21 (ricevimento su prenotazione allo 0735-794562, 0735/794341 o mail pua@comunesbt.it)
Al disabile al quale viene riconosciuta la condizione di "Disabilità Gravissima" viene inviata la certificazione relativa al riconoscimento da parte della predetta Commissione sanitaria. Il disabile o la sua famiglia deve poi prendere contatti con il proprio Comune di residenza per redigere la richiesta di contributo alla Regione Marche che effettuerà la ripartizione delle risorse tra i beneficiari; L’ATS 21 provvederà infine alla liquidazione agli aventi diritto.